La festa di San Valentino è appena trascorsa e per restare in tema oggi ci occupiamo di una pianta speciale, che in Giappone è addirittura considerata il fiore sacro dell’amore: stiamo parlando del ciclamino, che con i suoi bellissimi fiori e le foglie cuoriformi si adatta bene a rappresentare la sfera dei sentimenti.
I ciclamini (Cyclamen spp) sono bellissime piante che recano fiori dai colori brillanti, nei toni del bianco, rosa, rosso o violetto: in commercio si trovano numerose varietà, spesso coltivate non solo per la notevole fioritura, ma anche per il fogliame, argenteo e variegato, molto decorativo.
I ciclamini, vedrete, sono piante che sapranno premiare la vostra creatività: scegliete vasi dalle forme originali, accostate piante di specie diverse e divertitevi con i contrasti!
Ad esempio, perché non coltivare in un unico vaso ciclamini e peperoncini? Il rosso di questi ultimi si sposa benissimo con tutte le varianti cromatiche del ciclamino!
Oppure, in alternativa, provate a coltivare i ciclamini in accostamento con la lavanda: il fogliame argentato della lavanda esalterà i fiori del ciclamino (soprattutto se sceglierete la varietà a fiori bianchi).
Esistono inoltre varietà di ciclamini più piccole, che possono essere disposte in un unico vaso a gruppi di tre o quattro piantine, per una delicata decorazione floreale monocromatica.
I ciclamini, se opportunamente coltivati, possono rifiorire per 4-5 anni di seguito. Il segreto della loro buona conservazione nel tempo sta nell’ambiente in cui vengono coltivati.
Alla fine del loro ciclo (maggio/giugno), i ciclamini hanno anche bisogno di un periodo di riposo estivo prima di riprendere a vegetare in settembre: il consiglio è di non prolungare ulteriormente la fioritura, eliminando anche i boccioli fiorali, in modo da far convogliare tutte le risorse verso il bulbo, la parte che garantisce la sopravvivenza alle stesse piante. Ricordatevi di eliminare tutti i fiori sfioriti e le foglie danneggiate: in questo modo la pianta non spreccherà ulteriori preziose energie.
Se seguirete con passione questi consigli sarete soddisfatti del risultato:
è importante concimare, durante il periodo di fioritura, ogni 7-10 giorni con un concime liquido ad alto contenuto di potassio.
L’irrigazione è molto importante. È buona regola controllare regolarmente l’umidità del substrato, in modo da evitare problemi di ristagno idrico.
I ciclamini amano la luce o l’ombra parziale, mentre non tollerano l’insolazione diretta.
Nelle zone dove il clima è mite, durante le ore notturne i vasi possono rimanere all’aperto, ma nonostante siano piuttosto resistenti al freddo (possono resistere anche a brevi gelate), nelle zone dove le temperature sono molto più rigide si consiglia di ricoverare i vasi in un luogo riparato.
Altezza:
le dimensioni variano dai 10 ai 15 cm, ma alcune varietà “mini” raggiungono l’altezza di 4-6 cm sopra.
si protrae da settembre fino ad aprile/maggio.