Difendiamoci dalle formiche! Questi fastidiosi insetti, solitamente attratti da frutti deteriorati e dalla melata zuccherina emessa da cocciniglie e afidi, invadono il terrazzo, il giardino e anche gli ambienti domestici, soprattutto la cucina, alla ricerca di briciole e avanzi di cibo, soprattutto dolci. Come fare per allontanare le formiche dalle nostre abitazioni? Le formiche sono insetti sociali: non si muovono mai sole, ma riunite in eserciti numerosi, instancabili e in fila una dietro l’altra, fino al loro obiettivo. Il primo consiglio per eliminarle dalla nostra casa è quello eliminare la fonte di attrazione delle formiche, tenendo pulita la casa da residui di alimenti, chiudendo bene l’immondizia, e prevenendo gli attacchi di cocciniglie e afidi sulle nostre piante. Una volta individuata la loro presenza, e il loro nido, eliminiamole con l’utilizzo di prodotti specifici ed efficaci, adatti alla somministrazione sia in ambienti interni che esterni.
Comodo l’utilizzo di trappole per formiche, gel antiformiche e di esche alimentari, a base di acetamiprid, principio attivo in forma di gel o di granuli, che agisce per contatto e ingestione, andando a distruggere l’intera colonia in pochi giorni. Posizioniamo le trappole e le esche lungo il tragitto delle formiche e nei pressi del formicaio: sono caratterizzate da una elevata attrattività e azione prolungata nel tempo. Il gel va distribuito in gocce lungo il percorso abituale delle formiche ed eventualmente ridistribuito dopo 15-20 giorni.
Potrete inoltre utilizzare bombolette aerosol a pronto uso a base di piretrine pure, permetrina e piperonil butossido; o insetticidi informa di schiuma attiva a base di piretrine naturali, pralletrina e deltametrina o insetticidi concentrati, da diluire in acqua, a base di piretrine naturali, deltametrina e piperonil butossido. Somministriamo il prodotto sulle superfici di passaggio delle formiche, ai margini del pavimento e lungo il muro.
Dubbi su quali prodotti utilizzare? Contatta l’Agronomo Online!