Se hai una serra, piccola o grande che sia, sai che uno dei pericoli maggiori per le tue piante in questo ambiente, e non solo, è rappresentato dai ragnetti! Gli acari, o “ragnetti”, che colpiscono le piante sono di diverso tipo, tra i più diffusi vi è il ragnetto rosso.
Come si presenta il ragnetto rosso?
Il ragnetto rosso (Tetranycus urticae) ha proprio l’aspetto di un ragno, ma molto piccolo: il suo corpo tondeggiante non raggiunge le dimensioni di 0,6-0,8mm, come la capocchia di uno spillo per intenderci. E’ riconoscibile per il colore acceso del suo corpo, solitamente rosso ma anche arancione o giallo-verdastro, ed è munito di 4 zampette.
Quali piante colpisce?
Tetranycus urticae è un fitofago estremamente polifago, cioè in grado di vivere ed alimentarsi su tanti tipi di piante, ed è presente in tutto il mondo. Lo puoi trovare sulle piante che coltivi in casa, su quelle che ricoveri in serra, ma anche all’aperto, su alberi da frutto piuttosto che ornamentali e nelle piante che coltivi nell’orto. Si potrebbe dire che il ragnetto rosso è un individuo “di bocca buona” che apprezza molte piante!
Quali danni compie?
I danni che compie il ragnetto rosso sono ingenti e davvero fastidiosi. Questi acari minuscoli vanno ad indebolire le piante colpite, fino a farle morire nei casi più gravi. Oltre a succhiarne la linfa, alimentandosi, imbrattano la vegetazione con sottilissime ragnatele. Le foglie delle piante colpite sbiadiscono per la perdita della capacità fotosintetica, inoltre presentano piccolissime punteggiature in prossimità delle punture di suzione. Tra le altre cose, questo acaro ha una notevole capacità riproduttiva e si moltiplica in maniera piuttosto veloce, deponendo le uova sulla pagina inferiore delle foglie della pianta in cui si trova.
Come combattere il ragnetto rosso
Devi sapere che gli acari come il ragnetto rosso amano vivere in ambienti caldi e secchi: prima cosa da fare è quella di rendere l’ambiente meno secco, umidificandolo, così da renderlo meno accogliente e favorevole al loro sviluppo. Per eliminare un’infestazione in atto, utilizza un prodotto acaricida: consulta il sito per conoscere quale.
