Nebulizzatori
Prodotti per la difesa
- Difesa degli ambienti
- Contenitori, trappole, collanti
- Disabituanti
- Erogazione automatizzata
- Insetticidi Concentrati
- Insetticidi Pronti all'Uso
- Nebulizzatori
- Rodenticidi
- Trappole biologiche
Problematica
Classificazione
Formulazione
Marchi
Parassiti

Nebulizzatori elettrici ULV a freddo
I nebulizzatori elettrici ULV a freddo rappresentano la soluzione più avanzata per la diffusione uniforme di soluzioni liquide sotto forma di microgocce. La tecnologia ULV (Ultra Low Volume) consente di trasformare il prodotto in una nebbia finissima, che resta sospesa in aria a lungo e raggiunge anche i punti più nascosti degli ambienti. Questo garantisce una copertura totale e un utilizzo ottimale della soluzione, con un notevole risparmio di prodotto e un’efficacia superiore nei trattamenti. Per questo motivo i nebulizzatori sono strumenti fondamentali sia nella disinfestazione da insetti che nella disinfezione di ambienti civili e industriali, oltre che per il trattamento del verde in serre e giardini.
Come funziona la nebulizzazione ULV
La nebulizzazione ULV è caratterizzata dalla produzione di gocce con diametro medio di 20 micron Le gocce più piccole restano sospese in aria più a lungo, aumentando il tempo di contatto con l’ambiente e migliorando la resa del trattamento. Questo sistema permette di distribuire la soluzione in maniera omogenea e controllata, riducendo i consumi e massimizzando la protezione delle superfici. Si tratta quindi di una tecnologia particolarmente indicata in tutti quei contesti dove è necessaria una copertura diffusa, precisa e duratura.
Vantaggi dei nebulizzatori elettrici per insetticida
Oltre alla qualità della nebulizzazione, i nebulizzatori elettrici professionali Copyr offrono ulteriori vantaggi: garantiscono la possibilità di regolare con precisione il flusso di erogazione (da 15 a 200 ml/min), hanno strutture robuste in materiali resistenti a urti e agenti chimici e sono certificati CE per un utilizzo sicuro. La loro versatilità li rende adatti a molteplici applicazioni, dalla lotta a zanzare, mosche e scarafaggi fino all’utilizzo come nebulizzatori elettrici per sanificazione professionale di scuole, ospedali e mense aziendali.
Dove si usano i nebulizzatori elettrici professionali Copyr
L’impiego dei nebulizzatori a freddo è estremamente ampio e spazia da contesti civili a professionali. In ambito domestico e urbano sono ideali per contrastare le infestazioni di insetti come zanzare, vespe e mosche. Questi prodotti Copyr trovano applicazione anche nel campo dell’agricoltura, in serre e coltivazioni, dove la distribuzione uniforme delle soluzioni è essenziale per proteggere le piante. Anche nelle industrie alimentari, nei depositi e negli allevamenti garantiscono igiene, sanificazione e controllo delle infestazioni.
Nebulizzatori per zanzare, mosche, scarafaggi e vespe
I nebulizzatori insetti rappresentano una delle soluzioni più efficaci e moderne per il controllo delle infestazioni in ambienti interni ed esterni. Grazie alla tecnologia ULV, questi apparecchi producono una nebbia finissima che si diffonde uniformemente nello spazio, raggiungendo anche i punti più difficili. Sono utilizzati sia in ambito domestico che professionale per contrastare differenti tipologie di infestanti. Ad esempio, un nebulizzatore per scarafaggi è utile negli ambienti chiusi dove la presenza di questi insetti è difficile da gestire con sistemi tradizionali, mentre un nebulizzatore elettrico per zanzare trova largo impiego in giardini, aree verdi e spazi aperti, soprattutto nei periodi estivi. Allo stesso modo, un nebulizzatore per mosche consente di trattare stalle, depositi o cucine industriali, dove questi insetti possono rappresentare un problema igienico rilevante. Infine, i dispositivi sono impiegati anche come nebulizzatore vespe, ideali per ridurre il rischio di contatti diretti con questi insetti pungenti e potenzialmente pericolosi.
Nebulizzatori agricoli: trattamenti su colture e frutteti
I nebulizzatori per agricoltura sono strumenti fondamentali per chi deve effettuare trattamenti mirati su colture estensive e frutteti. Grazie alla capacità di generare gocce ultrafini, la nebbia si distribuisce in modo uniforme sulla vegetazione, garantendo un contatto ottimale con foglie, rami e frutti. Questo rende i dispositivi particolarmente adatti alla protezione delle colture da insetti e malattie fungine, riducendo al minimo lo spreco di prodotto e massimizzando l’efficacia del trattamento. In viticoltura, orticoltura e frutticoltura, l’impiego dei nebulizzatori consente non solo di migliorare la resa produttiva, ma anche di preservare la qualità dei raccolti.
Nebulizzatori per serre: efficacia in spazi chiusi
L’utilizzo di un nebulizzatore serra è la soluzione ideale per la protezione delle colture in ambienti chiusi, dove la gestione del microclima e il controllo degli infestanti richiedono precisione. La nebulizzazione a freddo permette di trattare in modo capillare anche le aree meno accessibili, evitando eccessi di umidità che potrebbero danneggiare le piante. In questi contesti, i nebulizzatori ULV sono utilizzati sia per difendere le colture da parassiti e funghi, sia per attività di disinfezione ambientale, mantenendo elevati standard igienici all’interno della serra. Grazie al loro raggio d’azione, permettono di risparmiare tempo e garantire una copertura uniforme, favorendo lo sviluppo sano e vigoroso delle piante coltivate.
Nebulizzatori per stalle, allevamenti e zootecnia
Nelle aziende agricole e zootecniche i nebulizzatori per allevamenti sono strumenti indispensabili per mantenere elevati standard di igiene e ridurre la presenza di insetti dannosi. Stalle, pollai e porcilaie sono ambienti particolarmente esposti ad infestazioni di mosche, zanzare e scarafaggi, che possono compromettere il benessere degli animali e la qualità della produzione. Grazie alla nebulizzazione a freddo, è possibile distribuire in modo uniforme i trattamenti, raggiungendo ogni area della struttura senza lasciare residui umidi o corrosivi. Un nebulizzatore stalle consente di migliorare le condizioni igieniche quotidiane, ridurre lo stress degli animali e limitare la diffusione di parassiti e patologie, garantendo un ambiente più sano e produttivo.
Nebulizzatori per locali pubblici, igiene civile e ambientale
I nebulizzatori per igiene civile trovano applicazione in contesti urbani e residenziali, come condomini, uffici, scuole, ospedali e mense. Sono ideali per trattamenti di disinfezione ambienti, disinfestazione e controllo degli insetti volanti e striscianti, permettendo interventi rapidi ed efficaci anche in spazi ampi o difficilmente accessibili. La tecnologia ULV assicura che la nebbia generata si diffonda in modo uniforme, garantendo una copertura ottimale delle superfici e una protezione prolungata. L’utilizzo di un nebulizzatore per sanificazione ambientale è particolarmente indicato per ridurre i rischi igienici in ambienti ad alta frequentazione, migliorando la sicurezza di chi li vive o lavora ogni giorno.
Nebulizzatori per industrie alimentari e depositi
Nel settore alimentare, la pulizia e l’igiene rappresentano fattori critici: per questo motivo i nebulizzatori industria alimentare sono utilizzati in panifici, magazzini, depositi e stabilimenti di lavorazione. L’impiego di questi dispositivi consente di eseguire trattamenti di disinfezione e disinfestazione senza compromettere la sicurezza degli alimenti, garantendo un ambiente controllato e privo di infestanti. Un nebulizzatore depositi alimentari, ad esempio, permette di contrastare la presenza di mosche, scarafaggi e parassiti delle derrate, assicurando la qualità delle scorte e la conformità alle normative igienico-sanitarie. La nebulizzazione a freddo è la soluzione ideale per raggiungere scaffalature, interstizi e spazi difficili da trattare con altri sistemi.
La gamma Copyr: Nebulizzatori elettrici per disinfestazione e trattamenti sul verde
La linea di nebulizzatori Copyr include modelli pensati per diverse esigenze:
- Neburotor: apparecchio ULV con rotazione automatica a 180° o 360°, che assicura una copertura programmata e uniforme. È ideale per ambienti chiusi che richiedono trattamenti completi senza intervento manuale.
- Nebulo® Europa: nebulizzatore per disinfestazioni e deodorazione di spazi pubblici, depositi e serre. Versatile e professionale, produce gocce ultra-fini sempre costanti e facilmente regolabili.
- Motor Sprayer E: modello spalleggiabile e compatto, perfetto per il trattamento sul verde e in aree difficili da raggiungere. Grazie al tubo aria orientabile e alla lunga portata di spruzzo, permette di intervenire anche su siepi, alberi e colture più dense.
Come scegliere il nebulizzatore giusto
La scelta del nebulizzatore dipende dal tipo di applicazione. Per ambienti ampi e chiusi sono consigliati Neburotor o Nebulo® Europa, che garantiscono copertura estesa e distribuzione costante. Per il trattamento delle colture, delle serre e delle aree verdi Motor Sprayer E rappresenta invece la soluzione ideale, grazie alla sua praticità d’uso e alla capacità di raggiungere anche punti più difficili.