Skip to content Skip to footer

Come trattare la Stella di Natale terminate le feste?

Euphorbia pulcherrima

Come trattare la Stella di Natale terminate le feste?

Terminato il periodo delle festività natalizie, si spengono le lucine di Natale, si smontano presepe, albero e si ripongono in una scatola le decorazioni, pronte per il prossimo anno. Tutto torna alla normalità. Anche le piante tipicamente natalizie si accorgono del tempo che scivola via: la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima, famiglia delle Euphorbiaceae) inizia a mostrare segni di stanchezza con l’ingiallimento delle foglie e l’appassimento delle sue brattee colorate.

Come trattare la Stella di Natale finite le feste?

Quando la tua Stella di Natale inizia a diventare bruttina, ovvero ad allungarsi e ad appassire e perdere le foglie, procurati una forbice da potare e raccorciane gli steli a circa 10cm dalla base. Riduci le innaffiature al minimo indispensabile, eseguendole solo quando il terriccio è asciutto. Trattala con una spolverata di Zeolite, polvere di origine naturale che agisce limitando l’umidità in superficie, scongiurando lo sviluppo di muffe e malattie fungine.

Dove conservo la Stella Natale a primavera?

Sposta la tua Stella di Natale, così ridotta, in un ambiente più fresco (10-15°C), sempre luminoso: ad esempio in un locale non riscaldato della casa, o in una serretta. Più avanti, a primavera, potrai rinvasarla, andando a rinnovare il terriccio con uno nuovo, di tipo universale.

Cure d’autunno per far rifiorire la Stella di Natale

A settembre inoltrato, poi, per stimolare l’emissione dei boccioli, dovrai spostare nuovamente la pianta, in una stanza con poca luce, non più di 10 ore al giorno, per 8 settimane, passate le quali si avrà una nuova fioritura! Con questi accorgimenti, puoi far rifiorire la Stella di Natale a dicembre, per più anni consecutivi!

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca