Skip to content Skip to footer

Conosci gli insetti “mordilibri”?

Conosci gli insetti “mordilibri”?

Chiamati così, questi insetti sembrano personaggi di un cartone animato… gli insetti “mordilibri”, conosciuti anche come “pidocchi dei libri“, sono, invece, insetti davvero poco graditi per i danni che compiono!

 

Sono insetti appartenenti al vasto ordine degli Psocoptera, tra cui vi è anche Liposcelis bostrychophila, specie appartenente alla famiglia dei Liposcelididae. Liposcelis bostrychophila è un insetto di piccole dimensioni, che difficilmente si vede a occhio nudo; misura, infatti, mediamente 1mm (la femmina è poco più grande rispetto al maschio). E’ un insetto privo di ali, con un paio di antenne lunghe e sottili, con il corpo di colore variabile dal marroncino (individui femminili) al bruno-rossastro (individui maschili) che può anche cambiare in base alle sostanze di cui si ciba.

 

Il nome “mordilibri”, in realtà, non è propriamente corretto per questa specie, e si riferisce più che altro alla famiglia cui appartiene. Liposcelis bostrychophila è maggiormente temuto per i danni che compie alle derrate alimentari, soprattutto quelle a base di cereali.

 

Pur essendo un insetto di dimensioni piccolissime, è in grado a dar vita a popolazioni molto numerose che possono creare danni ingenti a derrate di alimenti quali riso, frumento, mais, soia, ma anche latte in polvere e alimenti di altro genere conservati in magazzini. La sua presenza è temuta molto anche nei musei, dove crea danni deteriorando preziose collezioni entomologiche e botaniche raccolte e conservate.

 

Si nutrono di muffe e prediligono gli ambienti umidi, apprezzando anche i bassissimi tassi di umidità che si sviluppano sul legno e la carta. Può infestare anche le abitazioni, lo sapevi? Leggi e informati sul portale di Copyr per sapere a chi rivolgerti in caso di necessità.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca