Skip to content Skip to footer

Dalla guida “Le Aromatiche” – La Maggiorana

Dalla guida “Le Aromatiche” – La Maggiorana

La maggiorana (Origanum majorana) appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Origano dal latino origanu(m), greco origanon, di origine straniera.
L’etimo del nome deriva dalle parole greche oros, “montagna”, e ganào, “io mi compiaccio”, allusivo ad un concetto di delizia od ornamento della montagna. Maggiorana: di etimologia incerta; forse dal latino amaracus, greco amàrakos, con significato di “pianta odorosa”.
La maggiorana è originaria dell’Europa e delle regioni centrali e meridionali dell’Asia.
Pianta perenne cespugliosa estremamente variabile nell’aspetto, gradevolmente profumata, alta mediamente 60 cm. Le foglie emanano un intenso odore. I fiori di colore bianco-rosato sono raccolti in spighe.
Fiorisce da luglio a settembre. I frutti sono capsule ovali contenenti numerosi semi. La maggiorana ha proprietà simili all’origano (Origanum vulgare), anche se le sue caratteristiche aromatiche risultano più delicate.

Uso in cucina:
in cucina la maggiorana rientra in pietanze in cui è necessario un sapore deciso ma dolce, come pizza, carni in umido, ripieni, fagioli, insalate miste, melanzane, zucchine, torte salate, funghi, legumi, salse, polpette, formaggi, crostacei ed anche aceti e olii aromatici.

Ecco alcuni consigli utili:

Clima:
preferisce i climi temperati, però si adatta anche a quelli temperati freddi.
Esposizione:
ama il caldo e il sole. completamente soleggiata ma ben riparata.
Coltivazione:
coltivata soprattutto negli orti e nei giardini famigliari, ma anche in pieno campo. La maggiorana è spesso utilizzata anche come ornamentale e trova posto in giardino o sul terrazzo, o in una grossa ciotola, magari con altre piante aromatiche, in una commistione di intensi piacevolissimi profumi.
Messa a dimora:
moltiplicazione per talea in aprile-maggio o per seme in febbraio-marzo.
Terreno:
si adatta a qualsiasi tipo di terreno, fertile e ben drenato.
Irrigazione:
frequente soprattutto durante la fioritura e la crescita.
Tempo balsamico (raccolta):
le foglie e le sommità fiorite si raccolgono da giugno ad agosto. Se si usa fresca si raccolgono i rametti all’occorrenza.
Conservazione:
le foglie di maggiorana vanno conservate, come anche le infiorescenze, in recipienti di vetro o porcellana al riparo dalla luce e dall’umidità.

Informazioni per la difesa della pianta

Malattie e i Parassiti:
se coltivata su terreni soggetti ai ristagni idrici può essere colpita dai marciumi radicali. Le foglie possono subire attacchi da parte di coleotteri (Chrysomela menthastri Suff.), lepidotteri minatori, e cicadellidi. È sensibile anche alle ruggini.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca

Potrebbe interessati anche