Skip to content Skip to footer

La coltivazione in tunnel degli ortaggi: cos’è e come farla

La coltivazione in tunnel degli ortaggi: cos’è e come farla

A dicembre nell’orto si raccolgono le varietà di insalata e verdure invernali (radicchio, indivia, lattuga iceberg, scarola, spinaci e bietole) che sono state seminate in autunno e coltivate sotto tunnel, così da proteggerle dal freddo e dalle prime gelate notturne. La coltivazione in tunnel può tuttavia presentare l’inconveniente di trattenere l’umidità e creare un ambiente favorevole allo sviluppo di malattie fungine.
Per questo motivo, viene sempre consigliato di aprire i tunnel nelle ore più calde (o meglio, meno fredde) della giornata, così da permettere un buon ricircolo d’aria ed evitare condensa. Lo sviluppo di malattie fungine, infatti, potrebbe compromettere del tutto il raccolto e costringerci a buttare via le nostre verdure. Per difendere queste colture dalle principali malattie fungine, è consigliabile eseguire un trattamento con un prodotto a base di rame, da distribuire sciolto in acqua alle dosi indicate in etichetta. Controllate sempre l’intervallo di sicurezza, prima di raccogliere e consumare la verdura trattata.
Avete sfogliato la guida “orticole” presente su questo sito nella sezione “libreria”? Vi troverete tanti utili consigli sulla coltivazione degli ortaggi.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Settembre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca