I fiori rossi della Stella di Natale(Euphorbia pulcherrima) decorano la casa durante il periodo natalizio, facendo bella mostra di sé vicino al presepe o all’albero di Natale. Scopri come fare per averla bella a lungo.
La Stella di Natale è una pianta delicata
Si tratta di una pianta delicata, che deve essere curata nella maniera corretta e posta in un luogo consono alle sue esigenze climatiche, quindi caldo e luminoso, ma non sotto i raggi diretti del sole, nè vicino a termosifoni o a spifferi d’aria. Scegli una stanza come il salotto, con luce soffusa da tende e una buona temperatura interna.
Eccessiva umidità provoca lo sviluppo di malattie fungine
Condizioni di coltura sbagliate, soprattutto eccessi di acqua e temperature troppo elevate, provocano con facilità l’insorgere di malattie che portano ad un rapido avvizzimento della pianta: la Stella di Natale è suscettibile a marciumi radicali e basali, provocati da funghi (principalmente Rhizoctonia e Pythium). Nella zona del colletto, cioè la parte basale del fusto a contatto col terreno, compaiono aree brune, che celano una più profonda marcescenza delle radici. Le foglie della pianta ingialliscono e cadono precocemente. La pianta va incontro a rapido deperimento se non si interviene per tempo.
Come proteggere la Stella di Natale dalle malattie fungine?
Come sempre, la miglior strategia è la prevenzione, cioè coltivare la pianta nella maniera corretta ed evitare di creare le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Puoi rinforzare le difese della pianta somministrando un prodotto corroborante come il bicarbonato di sodio: la pianta sarà meno suscettibile all’attacco di malattie fungine. In presenza di malattia, invece, dovrai ricorrere all’utilizzo di prodotti curativi: in questo caso è necessario somministrare un prodotto a base di rame . Chiedi un consiglio all’agronomo di Copyr!
