Skip to content Skip to footer

Le fioriture Estive – Seconda Parte

Le fioriture Estive – Seconda Parte

Buongiorno!  Oggi per voi altri consigli su quali piante scegliere per avere un giardino fiorito durante tutta l’estate, con in più qualche dritta per difendervi da parassiti e malattie. 

ERICA 
La maggior parte delle specie sono coltivate per la bella fioritura, ma alcune presentano anche un fogliame variamente colorato.
I fiori compaiono riuniti in spighe o racemi terminali, col colori che vanno dal bianco al porpora.
Si può aiutare lo sviluppo dell’erica nel periodo primaverile con un concime per fiori, mescolato all’acqua ogni 20-25 giorni.
Le specie più longeve, una volta fiorite, possono essere leggermente potate per permettere una crescita a cespuglio e favorire la successiva fioritura. 

GIRASOLE
Il girasole annuale (Helianthus annuus) è una pianta dalla straordinaria crescita, e capace di incantarci con i suoi grandi fiori che vanno dal giallo pastello al giallo intenso, dall’ocra al color ruggine e al rosso vivo.
Esistono varietà grandi, piccole e a fiori singoli e doppi, così come varietà nane.
Grazie al loro  colore intenso, questi fiori sono molto  apprezzati come decorazione per giardini ed aiuole.
I girasoli vengono solitamente seminati in giardino a maggio o un po’ prima in vassoi o vasi. Le varietà più alte hanno bisogno di sostegno. 

PIOMBAGGINE 
La Piombaggine (Ceratostigma plumbaginoides), o Gelsomino azzurro, è un’erbacea tappezzante dai bei fiori blu intenso, ideale per terreni ben drenati, sassosi.
Per favorire un’abbondante fioritura durante l’anno successivo è bene potare la pianta quando i fiori cessano di fiorire. Avendo uno sviluppo rampicante, è bene porre a dimora la pianta vicino a supporti, in modo da permetterle  di arrampicarsi e svilupparsi al meglio.
E’ facile da coltivare, soprattutto in vaso, su balconi e terrazzi, dove si sviluppa con straordinaria naturalezza. Utilizzatela per  formare dei gruppi o delle composizioni con altre specie, così da vivacizzare il giardino anche nelle prossime stagioni: le foglie della piombaggine in autunno si colorano infatti di rosso-ramato.
Se coltivata in vaso, nella primavera successiva all’acquisto andrà travasata in un contenitore più grande, per permetterle un adeguato sviluppo. 

PORTULACA
La Portulaca è una pianta annuale che ama vivere in pieno sole, iniziando  a fiorire nel mese di maggio e continuando fino a settembre inoltrato.
I fiori variano dal bianco, al giallo, all’arancio, al rosa o al rosso.
Ideale la coltivazione in cestini da appendere sul balcone. Per ottenere una fioritura rigogliosa, la portulaca  va  abbondantemente innaffiata.

Altre piante di straordinaria bellezza
Impatiens
, una succulenta che fiorisce da maggio a ottobre. Va esposta a nord o a est, in posizioni ombreggiate ma luminose. Il tagete con caratteristici capolini simili alle margherite o ai garofani, di colore variabile dal giallo limone all’arancio scuro. Coltiviamoli in bordure o in vaso, e in terrazzi soleggiati. Innaffiature regolari.

Phlox, fiorisce da maggio a settembre. L’esposizione migliore è ad est. Irrigazioni abbondanti.

Verbena, fiorisce da aprile a ottobre. Scegliamo posizioni soleggiate. Eliminiamo i fiori secchi per rinnovare la fioritura.

Lobelia, bellissima annuale che fiorisce da aprile ad ottobre, con caratteristici fiorellini blu ricadenti a cascata.

Le petunie straordinariamente belle, grazie alle abbondanti fioriture.

Chiudiamo questa seconda parte con qualche piccolo consiglio “anti parassita”:
durante i mesi estivi possono verificarsi attacchi di diversi parassiti, quali cicaline, afidi, aleurodidi, tripidi, acari (ragnetto rosso), larve di lepidotteri.  
E’ fondamentale verificare sempre lo stato di salute delle nostre piante e se necessario intervenire prontamente con insetticidi a base di piretro!

Non dimentichiamoci delle lumache, che spesso rovinano le nostre piante: usiamo trappole ecologiche attivate con l’aggiunta di birra o dei lumachicidi.
Anche contro le malattie fungine (oidio, muffa grigia, verticilliosi, ticchiolatura, ruggini, marciumi) la migliore difesa è la prevenzione, con un bel trattamento fungicida prima di qualsiasi sgradita “sorpresa” .

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca