Skip to content Skip to footer

Le malattie dell’olivo: “occhio di pavone”

Le malattie dell’olivo: “occhio di pavone”

Se hai un olivo in giardino, o un piccolo uliveto, sai che le malattie e gli insetti che colpiscono questa pianta sono tante. Tra le malattie più diffuse su olivo, c’è l’”occhio di pavone”, o “cicloconio”, provocata da funghi della specie Spilocaea oleagina (o Cycloconium oleaginum).

 

Come riconoscere l’”occhio di pavone”?

Il nome di questa malattia rende l’idea: il sintomo più caratteristico è la presenza sulle foglie di una o più macchie tonde formate da anelli concentrici circondati all’esterno da un alone giallastro… Le foglie colpite possono cadere prematuramente e la pianta si indebolisce con notevole sofferenza, soprattutto negli attacchi più gravi.

 

Quando si presenta l’”occhio di pavone”?

Questa malattia si sviluppa soprattutto in primavera, quando c’è umidità elevata con piogge frequenti, e la temperatura si aggira sui 12 °C: queste condizioni favoriscono la proliferazione e diffusione del fungo responsabile dell’infezione. I suoi conidi, infatti, germinano favoriti dall’umidità e penetrano all’interno dei tessuti della pianta attraverso lesioni presenti sul legno.

 

Come prevenire lo sviluppo dell’”occhio di pavone”?

Lo sviluppo di malattie fungine come l’“occhio di pavone” è favorito, oltre che da condizioni di umidità atmosferica elevata, anche da pratiche colturali poco idonee. E’ il caso di piante con chiome troppo fitte: la potatura è importante per alleggerire le chiome e arieggiarle al loro interno. Anche eccessive concimazioni azotate possono predisporre le piante allo sviluppo di malattie fungine, quindi, meglio non esagerare con gli apporti di questo elemento nel terreno.

 

Proteggi gli ulivi con Fortyl Fungicida Rame

Per proteggere le piante dall’attacco di malattie fungine come l’”occhio di pavone”, utilizza prodotti a base di rame. Fortyl Fungicida Rame è il prodotto adatto per proteggere le tue piante da queste malattie.  Esegui i trattamenti in primavera e in autunno, soprattutto dopo le piogge e in seguito alla potatura per proteggere le ferite dalle infezioni. Diluisci Fortyl fungicida Rame in acqua, alla dose indicata in etichetta, e distribuisci il prodotto con una pompa a pressione andando a bagnare bene tutta la vegetazione della pianta.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Novembre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca