Skip to content Skip to footer

Non fate marcire le vostre Angurie! Scoprite il nostro segreto!

Non fate marcire le vostre Angurie! Scoprite il nostro segreto!

Quale frutto più di altri simboleggia l’estate? L’anguria! Fresca e dissetante, dolcissima. Una fetta di anguria mangiata a morsi dà la sensazione unica di essere in vacanza. Consumata preferibilmente fresca, l’anguria viene anche trasformata in gelati o sorbetti.
L’anguria, anche detta cocomero, è il frutto di Citrullus lanatus, cucurbitacea a portamento strisciante originaria dell’Africa. Per svilupparsi e portare a maturazione i suoi frutti, la pianta ha bisogno di molto spazio, sole e clima caldo. L’anguria matura è molto voluminosa e può pesare fino a 20kg!
L’anguria è un frutto dietetico e diuretico; è composta infatti del 95% di acqua. Il suo contenuto in zuccheri e vitamine (A e C) la rendono, d’altro canto, un frutto in grado di apportare energia.
Perché non provate a coltivarne una pianta nel vostro orto? Ne esistono varietà diverse, tra cui varietà a sviluppo ridotto, altrettanto dolci e gustose. Irrigatele con generosità durante lo sviluppo, un po’ meno durante la maturazione del frutto. Un piccolo segreto: fate maturare le angurie appoggiate su cassette di legna o plastica; in questo modo eviterete che marciscano a contatto con la terra umida. L’umidità elevata, inoltre, favorisce lo sviluppo di malattie fungine quali l’oidio (o malbianco): in questo caso, trattate con Zolfo bagnabile, prodotto fungicida antioidico ammesso in agricoltura biologica. L’anguria può essere attaccata anche da altre malattie fungine (peronospora, sclerotinia, …) e insetti (afidi e altri): consultate la scheda di coltivazione dell’anguria presente su questo sito e chiedete consiglio all’agronomo di Copyr in caso di necessità.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca

Potrebbe interessati anche