Le nottue sono farfalle caratterizzate da abitudini notturne, motivo per cui vengono chiamate così. Appartengono a diverse specie, che vivono e si alimentano su diversi tipi di piante, essendo molto polifaghe.
Conosci le nottue?
Le nottue sono farfalle di colore scuro, con ali grigie o brunastre, di tonalità spente, ma anche verde-ocra come nel caso della nottua del pomodoro. Esistono diversi tipi di nottue, le cui larve vivono danneggiando colture diverse, soprattutto quelle dell’orto, ma non solo. Sono larve cicciotte, lunghe in media 3-4cm e di colore che varia dal verde al marroncino. Si nutrono erodendo le foglie (ad esempio quelle dei cavoli), ma anche le radici e scavando all’interno dei frutti: oltre a vedere il danno, vedrai gli escrementi scuri che lasciano dopo essersi alimentate.
Quanti tipi di nottue ci sono?
Sono tante le nottue, appartenenti a generi e specie diverse. Le più diffuse e conosciute sono: Agrotis ipsilon (la nottua dei seminativi), Agrotis segetum (la nottua delle messi), Mamestra brassicae (la nottua del cavolfiore), Helicoverpa armigera (la nottua gialla del pomodoro), … Se vuoi saperne di più, leggi la scheda nella sezione “malattie” del sito. Nottue – informazioni, soluzioni, cure | Copyr Giardinaggio
Come combattere le nottue?
Le nottue sono un vero fastidio nell’orto! Per tenerle lontane dalle nostre coltivazioni, utilizza la polvere di roccia: la Zeolite è efficace per proteggere i tessuti delle tue piante dall’attacco delle larve delle nottue. Questa polvere, infatti, va a creare un sottilissimo strato protettivo sui tessuti delle piante, rendendoli resistenti anche alle erosioni degli insetti! Segui sempre le modalità di utilizzo indicate sull’etichetta della confezione ed esegui i trattamenti nelle ore più fresche della giornata!
