Sai qual è una delle malattie fungine più diffuse in agricoltura? La Peronospora! Attacca tantissime specie vegetali, sia nell’orto che in giardino e nel frutteto, provocando danni ingenti. Ecco perché dovresti conoscerla e sapere come prevenirne la diffusione, anche sulle tue piante!
La Peronospora è provocata da funghi
I funghi non graditi in agricoltura sono molti, soprattutto quelli che provocano lo sviluppo di malattie in grado di compromettere la produzione delle nostre piante e la loro naturale bellezza. Una delle malattie fungine più temute è la Peronospora, provocata principalmente da funghi appartenenti ai generi Bremia, Plasmopara, Phytophtora e Peronospora. Sono molto diffuse su pomodoro (Phytophtora infestans), uva (Plasmopara viticola), lattuga (Bremia lactucae)… e tante altre piante.
Come riconosco la Peronospora?
I danni provocati dalla Peronospora sono riconoscibili dall’occhio di un esperto, ma puoi imparare a riconoscerli anche tu! Compaiono generalmente a primavera e consistono prevalentemente nella presenza di macchie necrotiche, di forma più o meno regolare, sulla lamina fogliare ma anche sui frutti, con marciumi e disseccamenti.
Applica la regola dei “tre dieci”
Una regola fondamentale nella lotta alle malattie è sempre quella di prevenirne la comparsa e diffusione. Questo vale anche per la Peronospora: ecco perché è importante seguire la regola dei “tre dieci”! Questa regola ti invita ad intervenire con prodotti protettivi nei confronti di questo fungo non appena si presentano le condizioni ambientali favorevoli al suo sviluppo, ovvero: temperatura minima di +10°C, piovosità media di 10mm e lunghezza dei germogli di 10cm… i tre “10”. Queste condizioni si verificano a inizio primavera, periodo in cui è necessario iniziare ad effettuare i trattamenti contro la Peronospora per scongiurarne lo sviluppo.
Utilizza prodotti naturali
I prodotti efficaci nei confronti della Peronospora sono quelli a base di rame: il prodotto Fungicida a base Rame, in emulsione concentrata, è particolarmente indicato per utilizzo su vite e ulivo, contro la Peronospora. Somministra il Bicarbonato di Sodio per rendere le tue piante più forti, potenziando le loro difese naturali e far sì che siano meno suscettibili all’attacco di malattie fungine. Segui sempre le dosi e modalità di utilizzo indicate sull’etichetta, mi raccomando.
