Acer è un genere di piante a foglie caduche, appartenente alla famiglia delle Aceraceae (Sapindaceae), originario dell’Asia, dell’Europa e del Nord America. Il loro nome deriva dal latino Acer = acuto, appuntito, dalla forma della lamina fogliare.
Gli aceri sono piante rustiche, resistenti al freddo. Le foglie sono generalmente a cinque lobi, ma alcune specie presentano foglie tondeggianti con 7-9 lobi. I piccoli fiori sono raccolti in pannocchie o corimbi. I frutti sono samare composte da “ali” che ne facilitano la disseminazione anemofila (che avviene a opera del vento).
Si conoscono circa 200 specie, e tra queste ve ne sono alcune che per portamento, struttura e colorazione del fogliame rappresentano una incredibile fonte di attrazione in qualsiasi giardino – in particolare rivestono interesse ornamentale i cosiddetti “aceri giapponesi” appartenenti principalmente alle specie Acer palmatum ed Acer japonicum. Gli aceri giapponesi riescono a creare straordinarie macchie di colore che attirano l’attenzione degli sguardi.
Tanti tipi di Acero rosso, palmato e giapponese
In commercio possiamo trovare cultivar a colorazione verde e nelle tonalità più disparate, con effetti brillanti, opachi, ramati e arancio bruciato, con riflessi metallici, ecc.
Acero palmato
È la specie da cui è originata la maggior parte delle cultivar di acero giapponese (oltre 250). Sono piante a portamento eretto, con chioma arrotondata e ampia. Rustiche, robuste, si adattano a molteplici condizioni climatiche e colturali. Le foglie verdi a 5-7 lobi in autunno assumono una colorazione giallo-arancione. I colori brillanti delle foglie possono protrarsi a lungo se le temperature si mantengono al di sotto dei 25 °C. Può raggiungere i 5 m d’altezza. Le varietà più comuni sono: Acer palmatum atropurpureum, con foglie rosso bronzo; Acer palmatum dissectum, con portamento “a ombrello” e foglie verde chiaro e molto sottili; Acer palmatum dissectum atropurpureum, con foglie simili al dissectum ma di color rosso bronzo.
Acero Giapponese
Tra le numerosissime cultivar di Acer japonicum segnaliamo l’Acer japonicum aconitifolium, dalle colorazioni autunnali sgargianti, con continui cambi di colore tutto l’anno; verde in primavera-estate; in autunno presentano sfumature gialle, poi arancio fino a diventare rosso violaceo prima di cadere. L ‘Acer japonicum dissectum, a grandi foglie con lobi fortemente incisi. Portamento molto allargato. Colori autunnali molto accesi sui toni del rosso scuro e giallo. L’Acer japonicum O isami, arbusto o piccolo albero, con foglie palmate a 9-11 lobi, verdi, rosse in autunno. L’Acer japonicum Aureum, raggiunge l’altezza di. 3m. Le foglie palmate, poco incise, di colore verde-giallo in primavera, diventano giallo-oro in seguito.