L’orecchia di elefante: tante varietà di Alocasia
Alocasia è un genere di piante erbacee rizomatose della famiglia Araceae, comprendente circa 70-80 specie di piante originarie dell’India Orientale e della Malesia. Le Alocasia sono conosciute anche come “orecchie di elefante“, per via delle foglie cuoriformi dal bel colore verde intenso, ma esistono specie dai colori metallici (bronzo o viola scuro e con venature evidenti) molto decorativi e appariscenti, portate da lunghi piccioli, spesso molto più lunghi della stessa foglia.
Le infiorescenze sono simili a calle, ma è difficile che fioriscano in appartamento. Le principali specie coltivate sono:
Alocasia cuprea
Contraddistinta da foglie verde scuro con evidenti nervature color verderame, mentre la pagina inferiore è violacea;
Alocasia macrorrhiza
Una specie che in natura raggiunge grandi dimensioni (5 m di altezza). Le foglie sono molto vistose, di forma ovata, lucida e di colore verde brillante, con le nervature pallide;
Alocasia indica
Molto apprezzata come pianta d’appartamento, soprattutto nella varietà “Metallica”, grazie al suo aspetto compatto. Le foglie sono di colore verde scuro, con riflessi metallici, sulla pagina superiore e rosso violetto, su quella inferiore, con nervature parecchio in rilievo;
Alocasia sanderiana
Molto bella grazie alle sue foglie di color verde scuro con evidenti nervature metalliche e margine ondulato.