Con il termine di astri settembrini si intendono soprattutto varietà di Aster novae angliae e A. novi belgi, ma ne esistono molte altre a fioritura tardo estiva ed autunnale – A. dumosus, A. tripolium, A. diffusus, A. divaricatus e A. tataricus. Famiglia delle Asteraceae. Si tratta di piante perenni con portamento cespuglioso, raggiungono i 40-90 cm e producono grandi macchie di colore con innumerevoli fiorellini a margherita nelle tonalità del rosa e del lillà, oppure bianchi, a centro giallo. Le foglie sono di colore verde intenso, inserite su lunghi steli eretti. Gli astri settembrini fioriscono da metà agosto a tutto settembre. Gli astri settembrini si coltivano all’aperto, in giardino o in terrazzo.