Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Aubretia

L’Aubrietia deltoidea è una pianta perenne sempreverde che fiorisce a partire dalla primavera. Famiglia delle Brassicaceae. In commercio si trovano numerosi ibridi, alcuni con fiori singoli, altri con fiori doppi. L’aubretia raggiunge un’altezza di 15 cm circa, e per il suo portamento strisciante, insieme alla rapidità con cui tende ad allargarsi, è indicata nei giardini rocciosi e per ricoprire muri a secco e lastricati. La fioritura è molto abbondante, e i fiori sono di varie sfumature: bianchi, rosa, rossi, viola, blu. L’aubretia si adatta molto bene alla coltivazione in vaso, l’unico accorgimento è quello di curare il drenaggio del terreno.

 

Consigli utili

Esposizione: i migliori risultati si ottengono con esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate

Coltivazione: l’aubretia è una pianta che richiede poche cure. Si adatta a qualsiasi tipi di terreno, anche alcalino, ma il terreno deve essere permeabile. Eliminare i fiori appassiti con una cimatura

Rolex Replica Watches

rolexgrade.me

Messa a dimora: la semina si esegue da febbraio a luglio. Le talee si prelevano nei mesi estivi. In autunno e in primavera si può procedere alla divisione dei cespi, da mettere subito a dimora.

Irrigazione: le irrigazioni devono essere regolari, ma senza eccessi in modo da evitare l’eccessivo sviluppo dell’apparato fogliare a svantaggio della fioritura.

SPECIE ADATTA A GIARDINI ROCCIOSI

Esposizione: i migliori risultati si ottengono con esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate

Coltivazione: l’aubretia è una pianta che richiede poche cure. Si adatta a qualsiasi tipi di terreno, anche alcalino, ma il terreno deve essere permeabile. Eliminare i fiori appassiti con una cimatura

Rolex Replica Watches

rolexgrade.me

Messa a dimora: la semina si esegue da febbraio a luglio. Le talee si prelevano nei mesi estivi. In autunno e in primavera si può procedere alla divisione dei cespi, da mettere subito a dimora.

Irrigazione: le irrigazioni devono essere regolari, ma senza eccessi in modo da evitare l’eccessivo sviluppo dell’apparato fogliare a svantaggio della fioritura.

SPECIE ADATTA A GIARDINI ROCCIOSI

Malattie relative a questa pianta

Lumache e limacce

Parassiti

Lumache, limacce e chiocciole sono morfologicamente caratterizzate dal possedere un “piede” muscoloso che permette loro di muoversi strisciando.
Questo piede secerne costantemente muco, che successivamente secca e forma la tipica “traccia” argentea, segno evidente della presenza di questi infestanti. Lo sviluppo di un individuo fino alla maturità richiede circa 1 anno. Lumache, limacce e chiocciole sono infestanti tipiche di giardini, orti e frutteti. Vivono in luoghi umidi e freschi, vicino a corsi d’acqua, nei boschi. Si possono definire onnivore dal momento che si nutrono di vegetali, piccoli insetti e lombrichi.
Sono attive principalmente durante la notte e nelle giornate piovose o nebbiose. Nei giorni soleggiati cercano riparo dal sole e dall’eccessivo calore nelle zone d’ombra, sotto le foglie o ai piedi delle piante.
Preferiscono le foglie delle piante particolarmente succulente, per cui gli attacchi sono frequenti su fragole, carciofi, pomodori, anche perché i frutti di queste piante sono vicini alla superficie del terreno e quindi più facilmente attaccabili.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa

Lumache e limacce

Parassiti

Lumache, limacce e chiocciole sono morfologicamente caratterizzate dal possedere un “piede” muscoloso che permette loro di muoversi strisciando.
Questo piede secerne costantemente muco, che successivamente secca e forma la tipica “traccia” argentea, segno evidente della presenza di questi infestanti. Lo sviluppo di un individuo fino alla maturità richiede circa 1 anno. Lumache, limacce e chiocciole sono infestanti tipiche di giardini, orti e frutteti. Vivono in luoghi umidi e freschi, vicino a corsi d’acqua, nei boschi. Si possono definire onnivore dal momento che si nutrono di vegetali, piccoli insetti e lombrichi.
Sono attive principalmente durante la notte e nelle giornate piovose o nebbiose. Nei giorni soleggiati cercano riparo dal sole e dall’eccessivo calore nelle zone d’ombra, sotto le foglie o ai piedi delle piante.
Preferiscono le foglie delle piante particolarmente succulente, per cui gli attacchi sono frequenti su fragole, carciofi, pomodori, anche perché i frutti di queste piante sono vicini alla superficie del terreno e quindi più facilmente attaccabili.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa