La bietola o bieta (Beta vulgaris) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopodaceae. Originaria del bacino del Mediterraneo. Esistono due tipi: bietola da coste e bietola da foglie, che si differenziano tra loro per la forma delle foglie.
La bietola da coste ha un cespo di foglie verde scuro, avente un picciolo bianco carnoso molto sviluppato in lunghezza ed in larghezza, che si dirama in nervature molto pronunciate – le cosiddette coste (esistono varietà con coste rosse o verdi).
La bietola da foglie o erbetta, ha piccioli molto più ridotti, e la parte prevalente è la foglia, di un verde brillante, che si consuma come gli spinaci.
Tra le varietà più coltivate: “lucullus” a foglia liscia, “bionda” a costa larga, “bionda a costa argentata”, “verde a costa bianca”, “gigante svizzero”.
Nelle bietole da coste si consumano sia le foglie che le coste fogliari, nelle altre (dette anche bieta o erbetta) le foglie hanno la prevalenza e vengono consumate come gli spinaci.
Molto utilizzate in cucina, trovano utilizzo lessate o cotte al vapore, nelle minestre, nei minestroni.