I bucaneve sono piante erbacee perenni, della famiglia delle Amaryllidaceae. Originarie del sottobosco umido e fresco dell’Europa centro-occidentale e Caucaso, fino ad arrivare al Mar Caspio. I bucaneve sono anche noti con il nome di “stelle del mattino” perché sono tra i primi fiori che appaiono dopo l’inverno. Le foglie sono carnose, di colore verde intenso, e spuntano dal terreno formando folti ciuffi nastriformi. I fiori bianchi, campanulati e penduli, sbocciano all’apice di uno stelo esile ed eretto da gennaio in poi. I bucaneve sono piante ben adatte ad abbellire il giardino durante l’inverno, da collocare in bordure e aiuole. Si consiglia di piantarli a macchie, possibilmente sotto la chioma di alberi o arbusti a foglia caduca, assieme ai crochi, l’aconito invernale (Eranthis hyemalis), i ciclamini precoci, gli ellebori e gli iris.
Tra le specie più coltivate:
● Galanthus nivalis: questa bellissima pianta fiorisce tra gennaio e febbraio. L’origine del nome deriva infatti da gala = latte, anthos = fiore, nivalis = delle nevi. Può raggiungere un’altezza fino a 15-20 cm; i fiori sono piccoli e bianchi, dalla forma a campanella con le corolle rivolte verso il basso. In Italia è abbastanza diffuso in natura.
● Galanthus elwesii : specie originaria dell’Europa orientale. Presenta fusti alti fino a 20-25 cm e fiori più grandi e vistosi della specie centroeuropea (Galanthus nivalis).
G. elwesii cresce bene in una posizione di insolazione parziale. L’ombra totale dovrebbe essere evitata.
● Galanthus plicatus: così chiamato dal modo in cui le foglie escono dal terreno; tutte piatte e l’una contro l’altra, mentre i loro margini sono arrotolati o rovesciati indietro, cioè ‘plicati’. Spontanea della Crimea, della Romania e Turchia. I fiori sono ancor più grandi e più belli della specie centro europea (Galanthus nivalis).
Cresce bene anche in ombra o mezz’ombra. Tende ad ibridarsi con altre specie.
● Galanthus ikariae: spontaneo in diverse isole del mare Egeo – Ikaria, Naxos e Andros – questo bucaneve ha foglie di un verde scuro che talvolta possono essere azzurrognole, lunghe da 5 a 16 cm e larghe da 5 a 20 mm.
Altre specie sono reginae-olgae, transcaucasicus (più rare e difficili da trovare).