Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Calla

La calla è una specie bulbosa appartenente alla famiglia delle aracee. E’ una pianta erbacea perenne originaria del Sud Africa dove cresce spontanea. La calla ha la particolarità di non possedere un fusto: dal rizoma nascono infatti direttamente le foglie. La parte colorata (bianca, rosa, rossa) che normalmente viene chiamata fiore in realtà sono delle brattee (spate) mentre il vero fiore  – o infiorescenza in questo caso – è la parte centrale allungata, di colore giallo, tecnicamente chiamata spadice. Sulla parte bassa dello spadice si trovano i fiori femminili, sulla parte alta i fiori maschili.

La specie di calla più comune (Zantedeschia aethiopica) puo’ raggiungere un’altezza di 1 m, con foglie di anche 50 cm. La spata è di colore bianco-crema, lunga anche 25 cm.

Alcune specie hanno fioritura precoce (tra febbraio e maggio) mentre altre hanno fioritura tardiva (da maggio a ottobre). La calla ama gli ambienti umidi. Viene messa a dimora tramite interramento del rizoma. Puo’ essere coltivata sia in vaso sia in piena terra.

Consigli utili

Esposizione: luminosa ma poco soleggiata
Irrigazione: moderata alla comparsa dei fiori e delle foglie, costante durante la fioritura, nulla dopo la fioritura
Messa a dimora: a fine estate per le specie a fioritura precoce, a fine febbraio per le specie e fioritura tardiva
Terreno: ricco
Concimazione: solo alla comparsa dei boccioli fiorali.

Esposizione: luminosa ma poco soleggiata
Irrigazione: moderata alla comparsa dei fiori e delle foglie, costante durante la fioritura, nulla dopo la fioritura
Messa a dimora: a fine estate per le specie a fioritura precoce, a fine febbraio per le specie e fioritura tardiva
Terreno: ricco
Concimazione: solo alla comparsa dei boccioli fiorali.

Malattie relative a questa pianta

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa