Il genere Lonicera comprende circa 200 specie provenienti da Asia, America settentrionale e Europa. Famiglia delle Caprifogliaceae. Il caprifoglio (Lonicera caprifolium) è tra le specie rampicanti più belle ed appariscenti. I fusti si avvolgono ai supporti in senso orario. I fiori, intensamente profumati e riuniti in mazzetti, di colore giallo crema con sfumature rosa, compaiono da maggio in poi. Altre specie coltivate sono: la Lonicera peryclymenum, a foglia caduca, dalle corolle profumate bianco-gialle; la Lonicera hildebrandiana, sempreverde, dai fiori vaniglia raggruppati in mazzetti; la Lonicera x heckrottii, dai fiori di colore rosa-arancio; la Lonicera japonica, originaria dell’Estremo Oriente (Giappone, Corea, Manciuria, Cina), sempreverde, con foglie di colore verde chiaro e fiori profumati di colore inizialmente bianco e in seguito giallo, che compaiono per tutta la primavera fino all’estate; Lonicera tragophylla, che da giugno produce fiori di colore giallo-oro. Ricordiamo che i frutti (bacche carnose) sono tossici: non raccoglierne. Si tratta di piante adatte a ricoprire graticci, pergolati, muri e staccionate.