La cedrina (Lippia citriodora) è una pianta originaria dell’America meridionale, conosciuta anche con i nomi di verbena odorosa, cedrina, limonaria, erba luigia. Deve il suo nome all’esploratore Augusto Lippi al quale Linneo la dedicò alla fine del 1700. Famiglia delle Verbenaceae. La cedrina è un arbusto che può superare il metro d’altezza, con foglie decidue (destinate a cadere), lanceolate, di colore verde chiaro, che profumano di limone. I piccoli fiori bianco‐violetti sono raccolti in pannocchie terminali. La cedrina fiorisce da giugno ad agosto inoltrato. Le foglie fresche o essiccate trovano impiego in infusi o liquori d’erbe, nelle miscele aromatiche per arrosti, grigliati e marinate, nella preparazione di marmellate e gelati, e per guarnire le macedonie e i piatti da portata. La cedrina è un ingrediente tipico di alcune ricette della tradizione gastronomica italiana. L’olio essenziale viene usato in profumeria per saponi, dentifrici e cosmetici.