Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Cobea

La cobea (Cobaea scandens) è una pianta rampicante originaria del Messico. Famiglia delle Polemoniaceae. Dotata di rapido sviluppo, in condizioni ottimali può raggiungere i 5 metri di altezza. I fiori sono grandi, campanulati, rosso-violacei o bluastri. La fioritura si protrae dall’estate fino all’autunno. Questa pianta è molto indicata per coprire muri, balconi, recinzioni, pergolati e grigliati, dove si arrampica con grande facilità grazie ai numerosi cirri portati dalle foglie, regalando un magnifico spettacolo di colore.

Consigli utili

 

Esposizione: da preferire posizioni molto luminose, anche la luce solare diretta, ma sono da evitare le ore più calde della giornata.

Coltivazione: nelle zone a clima mite la cobea è coltivata come perenne – nelle zone con inverni più rigidi è da posizionare al riparo. La cobea gradisce terreni ben drenati anche se non troppo fertili.  Non necessita di potature particolari, basta solo rimuovere le parti danneggiate e i fiori appassiti. Concimare da aprile a settembre utilizzando fertilizzanti complessi – sono da evitare concimi ricchi in azoto, che favorirebbero la crescita del solo fogliame.

Messa a dimora: la moltiplicazione avviene per seme, da gennaio ad aprile. La moltiplicazione per talea o margotta va fatta in estate.

Irrigazione: richiede annaffiature costanti, tanto di più quanto maggiore è il caldo.

 

Esposizione: da preferire posizioni molto luminose, anche la luce solare diretta, ma sono da evitare le ore più calde della giornata.

Coltivazione: nelle zone a clima mite la cobea è coltivata come perenne – nelle zone con inverni più rigidi è da posizionare al riparo. La cobea gradisce terreni ben drenati anche se non troppo fertili.  Non necessita di potature particolari, basta solo rimuovere le parti danneggiate e i fiori appassiti. Concimare da aprile a settembre utilizzando fertilizzanti complessi – sono da evitare concimi ricchi in azoto, che favorirebbero la crescita del solo fogliame.

Messa a dimora: la moltiplicazione avviene per seme, da gennaio ad aprile. La moltiplicazione per talea o margotta va fatta in estate.

Irrigazione: richiede annaffiature costanti, tanto di più quanto maggiore è il caldo.

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa