La cycas è originaria del Giappone dell’Asia sudorientale. Famiglia delle Cycadaceae. La specie più coltivata è la Cycas revoluta, una splendida pianta ornamentale. L’aspetto ricorda quello della palma sia per il fusto, poco o non ramificato, che per la disposizione delle foglie, grandi, pennate e disposte a spirale alla sommità del fusto, come una corona. La cycas è caratterizzata da una crescita molto lenta – raggiunge al massimo i 3 m d’altezza (gli esemplari coltivati in appartamento non superano 1,2-1,5 m). Può essere coltivata sia in appartamento che all’aperto nelle regioni a clima temperato. Sopporta anche periodi di freddo, purché non prolungati. Nelle regioni a clima rigido, è buona regola ricoverare la pianta in serra fredda per i mesi più freddi.
Altre specie coltivate sono: Cycas circinalis, originaria di India e Madagascar, molto simile a C. revoluta, con fronde più piatte e graziose, che possono raggiungere i 2 m di lunghezza. Può crescere fino a 5-6 m di altezza;
Cycas siamensis, originaria della Birmania, con foglie che non superano i 50 cm di lunghezza. Può crescere fino a 0,5-1,2 m.
La cycas è una pianta dioica con infiorescenze maschili costituite da microsporofilli riuniti in strobili, e quelle femminili rappresentate da macrosporofilli riuniti in una struttura a forma di foglia pennata sul cui margine risiedono gli ovuli. Dopo la fecondazione l’ovulo si trasforma in un grosso seme di colore rossastro. Per poter fiorire la pianta deve avere almeno 15-20 anni. Spesso non fiorisce tutti gli anni. Di solito, nelle condizioni ottimali di coltivazione, ogni 2-3 anni.