Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Delosperma

 

Le delosperma sono piante succulenti, annuali o perenni, originarie dell’Africa meridionale, orientale e del Madagascar. Famiglia delle Aizoaceae. Si tratta di un genere comprendente molte specie e varietà caratterizzate da un portamento strisciante. Le foglie sono di aspetto carnoso e il colore può esser verde scuro o chiaro, secondo la varietà. La fioritura si protrae per tutta l’estate con corolle a margherita dai colori brillanti. Le delosperma si accontentano di poca acqua e non amano i climi troppo rigidi, ma se coltivate in posizioni riparate possono tranquillamente svernare. Sono piante ideali per fare piccole bordure nei giardini rocciosi, ma si possono facilmente posizionare tra muri, ai bordi di scarpate ed anche in vaso per l’effetto ricadente che possono assumere. Le delosperma si integrano molto bene con campanula, Festuca glauca, sempervivum e soprattutto sedum.

Tra le specie e varietà più coltivate: Delosperma cooperi: i fiori di colore fucsia cominciano a comparire in primavera. Raggiunge un’altezza massima di 10 cm – 15 cm; Delosperma aberdeenense: la fioritura, con piccole margherite di colore rosa, inizia in primavera per finire in inverno. Ideale per la coltivazione in vaso. Altezza di 5 cm; Delosperma obtusum: l’aspetto molto compatto la rende ideale per coprire in giardino spazi di difficile manutenzione. Il periodo di fioritura va dalla primavera all’inizio dell’inverno. I fiori sono di colore fucsia; Delosperma basuticum: si copre di splendidi fiori bianchi da maggio a ottobre. Raggiunge un’altezza massima di 5 cm – 10 cm; Delosperma congestum: fiori stellati gialli e foglie che virano dal verde al bruno in inverno;. Altezza di 10 cm; Delosperma floribundum: caratterizzato da fiori rosa-porpora con centro bianco. Raggiunge un’altezza di 20 cm;  Delosperma nubigenum: bellissimi fiori gialli che sbocciano in tarda primavera.  In autunno le foglie giovani diventano rosse. Altezza 5 cm; Delosperma sutherlandii: fiore di colore rosa carico. Altezza di 10 cm.

Consigli utili

Esposizione: assolata

Coltivazione: facili da coltivare, richiedono pochissime cure. Le delosperma riescono ad adattarsi magnificamente a vari tipi di substrato. Curare soprattutto il drenaggio. Concimare soltanto durante il periodo di sviluppo vegetativo – da aprile fino a settembre/ottobre. In zone caratterizzate da inverni particolarmente rigidi si consiglia di coltivare queste piante in luoghi riparati e di riportarle in casa dall’autunno

Messa a dimora: le desoderma si moltiplicano per talea in primavera

Irrigazione: irrigare abbondantemente in estate, mentre in inverno si consiglia di diradare le irrigazioni, senza però sospenderle del tutto.

Esposizione: assolata

Coltivazione: facili da coltivare, richiedono pochissime cure. Le delosperma riescono ad adattarsi magnificamente a vari tipi di substrato. Curare soprattutto il drenaggio. Concimare soltanto durante il periodo di sviluppo vegetativo – da aprile fino a settembre/ottobre. In zone caratterizzate da inverni particolarmente rigidi si consiglia di coltivare queste piante in luoghi riparati e di riportarle in casa dall’autunno

Messa a dimora: le desoderma si moltiplicano per talea in primavera

Irrigazione: irrigare abbondantemente in estate, mentre in inverno si consiglia di diradare le irrigazioni, senza però sospenderle del tutto.

Malattie relative a questa pianta

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa