La Dipladenia è anche chiamata Mandevilla. Il genere Dipladenia comprende circa 30 specie di piante rampicanti, sempreverdi adatte alla coltivazione in appartamento e, in zone dal clima più mite, anche all’aperto sui terrazzi e in giardino. Originarie dell’America Tropicale. Famiglia delle Apocinaceae. Le foglie sono ovali, opposte, lucenti a margini interi, di colore verde scuro. I fiori profumati e riuniti in spighe apicali o ascellari hanno la forma di trombetta o imbuto e presentano diverse gradazioni di colore variabile dal bianco al rosa al rosso porpora. La copiosa fioritura perdura dall’ estate all’autunno.
Tra le varietà più diffuse:
● Dipladenia boliviensis: specie originaria della Bolivia, che può raggiungere i 3-4 m. di altezza. Fiori di colore bianco, con la parte centrale giallo-arancio. Adatta per la sistemazione in verande e terrazzi.
● Dipladenia sanderi: originaria del Brasile, questa specie è adatta alla coltivazione in appartamento ma solo in presenza di ottima luminosità e umidità ambientale. I fiori, raggruppati in mazzetti, sono di colore rosa o rosso, con il cuore arancione o bianco. La varietà “Rosea” è quella più adatta alla coltivazione in appartamento.
● Dipladenia splendens ( o Mandevilla splendes): adatta alla coltivazione in vasi appesi oppure come rampicante aiutata da tutori. Dalla primavera produce una grande quantità di fiori dal colore rosa, rosso o bianco a forma di trombetta con la gola di colore giallo intenso. Queste piante possono essere coltivate anche in piena terra in zone dove le temperature invernali sono abbastanza miti. La varietà “Williamsii” presenta fiori di colore rosa con la gola più scura.