Il genere Erythronium appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Questo genere è costituito da piccole erbacee di modesta altezza (non più di alcune decine di centimetri), dalle foglie lanceolate, spesso macchiate di grigio o marrone e fiori i colore violetto, rosa, o bianco. La fioritura è tipicamente primaverile. Tra le specie più note ricordiamo: Erythronium dens-canis. Sull’origine del nome non si hanno fonti certe. Per alcuni è così chiamato perché nella forma selvatica i petali bianchi ricordano la dentatura di un cane, per latri il nome specifico deriva dalla particolare forma del bulbo che, restringendosi in una punta acuta, assomiglia al dente di un cane. Erythronium dens-canis ha dato origine a numerose varietà. Tra le varietà più affascinanti “Liliac Wonder”, dall’elegante fogliame marmorizzato e fiori porpora, simili a quelli del ciclamino. Ideale per fioriere su terrazzi e balconi, ma può trovare in commistione con altre bulbose nelle bordure. Altre varietà interessanti sono: “Pink perfection” a fiori rosa pallido; “Purple king” a fiori porpora carico; “Rose beauty” a fiori rosa scuro con foglie variegate. Altre specie molto bella è l’Erythronium grandiflorum, dagli inconfondibili fiori gialli. Erythronium revolutum è contraddistinta da foglie macchiate di bianco e marrone, mentre i fiori, dapprima bianchi con sfumature rosa, assumono successivamente una colore porpora. Tra le varietà più coltivate, la “White beauty” dai fiori bianchi, gialli al centro, con foglie macchiate. Erythronium tuolumnense presenta fiori gialli.