Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Fotinia

È una pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere tre-quattro metri di altezza.
La fotinia è un ibrido (Photinia x Fraseri) ricavato dall’incrocio di due specie. Viene normalmente impiegata come siepe ma è anche adatta ad essere utilizzata come esemplare singolo o in un bordo misto.
Le foglie sono di colore rosso quando germogliano per diventare poi di un verde scuro; anche durante l’autunno e l’inverno alcune foglie possono assumere una colorazione aranciata. Esistono numerose cultivar; la più coltivata è la Red Robin.

Consigli utili

Ambiente: giardini, terrazzi e balconi
Esposizione: da sole a mezz’ombra
Epoca di fioritura: inverno e primavera
Terreno: terreni sciolti, ben drenati
Irrigazione: in piena terra annaffiare solo in periodi di siccità; in vaso avere cura di non creare ristagni d’acqua

Ambiente: giardini, terrazzi e balconi
Esposizione: da sole a mezz’ombra
Epoca di fioritura: inverno e primavera
Terreno: terreni sciolti, ben drenati
Irrigazione: in piena terra annaffiare solo in periodi di siccità; in vaso avere cura di non creare ristagni d’acqua

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Oziorrinco

Parassiti

L’oziorrinco è un coleottero, le cui larve erodono le radici e il colletto delle piante causandone anche la morte. Anche l’adulto è dannoso poiché mangia le foglie lungo i margini. Essendo di abitudini notturne è difficile vederlo di giorno. Le foglie con la tipica erosione a lunetta sono il sintomo più evidente della presenza del parassita. Facendo attenzione, soprattutto di sera, lo si puo' individuare quando esce dal terreno per alimentarsi. Ama molto le aromatiche, come ad esempio il basilico.

Vedi scheda completa

Septoria

Malattie

E' un genere di funghi la cui diffusione è favorita dall'azione combinata dell'acqua piovana e del vento.
La parte di pianta generalmente colpita è la foglia, l’attacco provoca macchie tondeggianti, soprattutto nel periodo estivo, determinando il disseccamento della foglia stessa e la spogliazione della pianta.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Oziorrinco

Parassiti

L’oziorrinco è un coleottero, le cui larve erodono le radici e il colletto delle piante causandone anche la morte. Anche l’adulto è dannoso poiché mangia le foglie lungo i margini. Essendo di abitudini notturne è difficile vederlo di giorno. Le foglie con la tipica erosione a lunetta sono il sintomo più evidente della presenza del parassita. Facendo attenzione, soprattutto di sera, lo si puo’ individuare quando esce dal terreno per alimentarsi. Ama molto le aromatiche, come ad esempio il basilico.

Vedi scheda completa

Septoria

Malattie

E’ un genere di funghi la cui diffusione è favorita dall’azione combinata dell’acqua piovana e del vento.
La parte di pianta generalmente colpita è la foglia, l’attacco provoca macchie tondeggianti, soprattutto nel periodo estivo, determinando il disseccamento della foglia stessa e la spogliazione della pianta.

Vedi scheda completa