Il genere Fucsia comprende un centinaio di arbusti a foglia caduca, appartenenti alla famiglia delle Onagraceae, spontanee delle regioni dell’America centro-meridionale e della Nuova Zelanda.
La grande maggioranza delle fucsie trova nelle foreste pluviali – in cui l’umidità è elevata per tutto l’anno – il suo habitat prediletto; tuttavia non mancano fucsie che si sono adattate perfino alla tundra arida. Le specie più coltivate nel nostro Paese raggiungono i 30-40 cm di altezza e sono coltivate nei vasi; alcune varietà sono arbusti che possono raggiungere anche i 3 m, ma sono molto rare in Italia. La caratteristica principale delle fucsie sono le abbondanti e meravigliose fioriture che iniziano in primavera e continuano fino all’inizio dell’autunno. I fiori hanno la forma di lunghi calici quasi sempre penduli, singoli o raggruppati in infiorescenze a grappolo o a mazzetto; le corolle presentano sepali spesso di colore nettamente contrastante con quello dei petali: rosa, rossi, lilla, bianchi, viola e arancioni. Grazie all’aspetto decorativo dei fiori, le fucsie sono conosciute anche con il nome di”orecchini di dama” o “ballerine”. Dopo la fioritura, i fiori lasciano il posto a delle piccole bacche che contengono i semi che si possono piantare a fine estate. La fucsia viene solitamente coltivata per bordure e aiuole, ma resiste bene in vaso come pianta da balcone, terrazzo o anche appartamento. Nelle zone fredde deve essere coperta da TNT per poter sopravvivere all’inverno. La maggiore parte delle fucsie coltivate sono degli ibridi derivati essenzialmente da incroci tra F. fulgens x F. magellanica. Queste varietà sono molto adatte alla coltivazione in vaso o in piena terra e allevabili in diverse forme: ad alberello, a piramide, a cespuglio. Tra le varietà più coltivate ne ricordiamo qualcuna:
– “Avocet”, molto vigorosa, con fiori dal calice rosso e dalla corolla bianca;
– “Bacon”, con il calice di colore rosa e la corolla blu;
– “Campanella”, con sepali bianco-rosati e petali blu;
– “Fascination”, che presenta fiori dal calice ceroso di colore rosso e dalla corolla rosa;
– “Flying Cloud”, con fiori doppi di colore bianco, con il calice venato di rosso;
– “Golden Marinka”, che presenta fiori rossi, che spiccano sul fogliame dal colore giallo-oro;:
– “Jack French”, con fiori grandi dalla corolla porpora e dal calice rosso;
– “Lyes Unique”, dai fiori con corolla arancio-rosso chiaro e calice bianco;
– “Marin Glow”, i cui fiori presentano calice bianco e corolla rosa-porpora;
– “Miss California”, dai fiori rosa;
– “Snowcap”, che presenta fiori semidoppi con calice rosso-ciliegia e corolla bianca;
– “Thalia”, con foglie verde scuro, pagina inferiore rossa e dai fiori a calice rosso brillante e corolla bianca;
– “Winston Churchill”, con la corolla blu e il calice rosa.


