Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Gardenia

La gardenia, della famiglia delle rubiacee, è una pianta di origine orientale, più precisamente cinese. E’ una sempreverde dai meravigliosi fiori carnosi profumati di limone-vaniglia. La pianta, acidofila, ha dimensioni medie, portamento arbustivo. Le foglie, di un intenso verde lucido leggermente carnose, contornano dei meravigliosi fiori bianch,i carnosi. I rami sono alquanto ramificati. Teme il freddo pertanto, soprattutto al nord, durante i mesi invernali, deve essere  portata o all’interno delle abitazioni o coperta con un TNT.

A primavera, trascorso l’inverno, puo’ soffrire di clorosi ferrica.

Consigli utili

Esposizione: soleggiata, luminosa
Terreno
: acido
Irrigazione
: costante evitando i ristagni idrici
Potatura
: dopo la fioritura per infoltire la pianta

Esposizione: soleggiata, luminosa
Terreno
: acido
Irrigazione
: costante evitando i ristagni idrici
Potatura
: dopo la fioritura per infoltire la pianta

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Mosca Bianca

Parassiti


Gli adulti sono piccole farfalline bianche. Le forme giovanili sono difficilmente visibili a occhio nudo. Guardandole con una lente di ingrandimento assomigliano a goccioline giallognole e traslucide.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Mosca Bianca

Parassiti


Gli adulti sono piccole farfalline bianche. Le forme giovanili sono difficilmente visibili a occhio nudo. Guardandole con una lente di ingrandimento assomigliano a goccioline giallognole e traslucide.

Vedi scheda completa