Esistono tantissime varietà di garofani, che se seminate in giardino, assicurano la fioritura durante tutto l’anno. Come scriveva alla fine del ‘500 John Gerard: “nessun fiore eguaglia i garofani in fascino, bellezza a profumo. Il garofano è il re dei fiori, eccetto la rosa”. I garofani appartengono al genere Dianthus, dal greco: pianta che fiorisce di nuovo o pianta ricca di fiori. La tradizione vuole che fossero i fiori più amati da Zeus, da qui il nome derivato dai termini dios=divinità e anthos= fiore.
Esistono tantissime varietà di garofani, che se seminate in giardino, assicurano la fioritura durante tutto l’anno. Come scriveva alla fine del ‘500 John Gerard: “nessun fiore eguaglia i garofani in fascino, bellezza a profumo. Il garofano è il re dei fiori, eccetto la rosa”. I garofani appartengono al genere Dianthus, dal greco: pianta che fiorisce di nuovo o pianta ricca di fiori. La tradizione vuole che fossero i fiori più amati da Zeus, da qui il nome derivato dai termini dios=divinità e anthos= fiore.
I garofani sono piante erbacee perenni, solitamente glabre, con fiori maschili e femminili separati.
I garofani sono sia spontanei sia coltivati, questi ultimi soprattutto il Carnation ed il Pink. I fiori presentano una vasta gamma di colori, dal giallo all’arancione, al malva, al rosso, agli screziati.