Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Garofani

Esistono tantissime varietà di garofani, che se seminate in giardino, assicurano la fioritura durante tutto l’anno. Come scriveva alla fine del ‘500 John Gerard: “nessun fiore eguaglia i garofani in fascino, bellezza a profumo.  Il garofano è il re dei fiori, eccetto la rosa”. I garofani appartengono al genere Dianthus, dal greco: pianta che fiorisce di nuovo o pianta ricca di fiori. La tradizione vuole che fossero i fiori più amati da Zeus, da qui il nome  derivato dai termini dios=divinità e anthos= fiore.

Esistono tantissime varietà di garofani, che se seminate in giardino, assicurano la fioritura durante tutto l’anno. Come scriveva alla fine del ‘500 John Gerard: “nessun fiore eguaglia i garofani in fascino, bellezza a profumo.  Il garofano è il re dei fiori, eccetto la rosa”. I garofani appartengono al genere Dianthus, dal greco: pianta che fiorisce di nuovo o pianta ricca di fiori. La tradizione vuole che fossero i fiori più amati da Zeus, da qui il nome  derivato dai termini dios=divinità e anthos= fiore.

I garofani sono piante erbacee perenni, solitamente glabre, con fiori maschili e femminili separati.

I garofani sono sia spontanei sia coltivati, questi ultimi soprattutto il Carnation ed il Pink. I fiori presentano una vasta gamma di colori, dal giallo all’arancione, al malva, al rosso, agli screziati.

Consigli utili

Terreno: calcareo non troppo umido, di medio impasto
Esposizione: soleggiata
Irrigazione: costante, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra
Messa a dimora: da seme (per avere la fioritura nell’estate dello stesso anno) o da talea.

Terreno: calcareo non troppo umido, di medio impasto
Esposizione: soleggiata
Irrigazione: costante, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra
Messa a dimora: da seme (per avere la fioritura nell’estate dello stesso anno) o da talea.

Malattie relative a questa pianta

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Ruggini

Malattie


Le ruggini sono un gruppo di malattie causate da microrganismi fungini appartenenti per lo più alla classe dei Basidiomiceti, ordine Uredinali, fam Pucciniacee. In caso di gravi attacchi, specialmente al frumento o ad altri cereali la superficie dell’ospite si ricopre di un’impalpabile polvere rosso mattone.
La malattia si riconosce in primavera per la presenza sulle foglie di pustole polverulente di colore bruno-rossiccio, rotondeggianti di circa 1-2 mm di ampiezza e distribuite in modo irregolare. Queste pustole contengono numerose spore che diffondono l’infezione da una pianta all’altra. A tarda primavera, sulla pagina inferiore delle foglie colpite si formano, al di sotto dell’epidermide, altre pustole nerastre più piccole.
L’infezione interessa quasi esclusivamente le foglie.
Le ruggini che infettano le piante attraverso le spore portate dal vento, sono diffuse su tutti i vegetali.

Vedi scheda completa

Tortrice del garofano

Parassiti

Tortrix pronubana: lepidottero che attacca i garofani. La larva si annida nei germogli del garofano e li annoda con fili setosi oppure si annida nei boccioli fiorali che svuota completamente. Le larve sono piccole, di colore verde. Gli adulti sono farfalline di piccole dimensioni, con ali brune aattraversate da fasce oblique più scure.

Vedi scheda completa

Punteruolo del garofano

Parassiti

Punteruolo dello stelo dei garofani (Lixus Remaudieri). L'adulto è un insetto di colore nero con un rostro (parte allungata anteriore) che attacca in modo specifico il garofano. La femmina dell'adulto depone le uova  in primavera, al colletto dei garofani. Le larve vivono all'interno del midollo dove si trasformano in ninfe che conducono rapidamente le piante alla morte.

Vedi scheda completa

Tripidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
I tripidi compiono punture sui boccioli fiorali per cui i petali si accrescono in modo asimmetrico con conseguenti danni alle fioriture.

Vedi scheda completa

Mosca Bianca

Parassiti


Gli adulti sono piccole farfalline bianche. Le forme giovanili sono difficilmente visibili a occhio nudo. Guardandole con una lente di ingrandimento assomigliano a goccioline giallognole e traslucide.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Ruggini

Malattie


Le ruggini sono un gruppo di malattie causate da microrganismi fungini appartenenti per lo più alla classe dei Basidiomiceti, ordine Uredinali, fam Pucciniacee. In caso di gravi attacchi, specialmente al frumento o ad altri cereali la superficie dell’ospite si ricopre di un’impalpabile polvere rosso mattone.
La malattia si riconosce in primavera per la presenza sulle foglie di pustole polverulente di colore bruno-rossiccio, rotondeggianti di circa 1-2 mm di ampiezza e distribuite in modo irregolare. Queste pustole contengono numerose spore che diffondono l’infezione da una pianta all’altra. A tarda primavera, sulla pagina inferiore delle foglie colpite si formano, al di sotto dell’epidermide, altre pustole nerastre più piccole.
L’infezione interessa quasi esclusivamente le foglie.
Le ruggini che infettano le piante attraverso le spore portate dal vento, sono diffuse su tutti i vegetali.

Vedi scheda completa

Tortrice del garofano

Parassiti

Tortrix pronubana: lepidottero che attacca i garofani. La larva si annida nei germogli del garofano e li annoda con fili setosi oppure si annida nei boccioli fiorali che svuota completamente. Le larve sono piccole, di colore verde. Gli adulti sono farfalline di piccole dimensioni, con ali brune aattraversate da fasce oblique più scure.

Vedi scheda completa

Punteruolo del garofano

Parassiti

Punteruolo dello stelo dei garofani (Lixus Remaudieri). L’adulto è un insetto di colore nero con un rostro (parte allungata anteriore) che attacca in modo specifico il garofano. La femmina dell’adulto depone le uova  in primavera, al colletto dei garofani. Le larve vivono all’interno del midollo dove si trasformano in ninfe che conducono rapidamente le piante alla morte.

Vedi scheda completa

Tripidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
I tripidi compiono punture sui boccioli fiorali per cui i petali si accrescono in modo asimmetrico con conseguenti danni alle fioriture.

Vedi scheda completa

Mosca Bianca

Parassiti


Gli adulti sono piccole farfalline bianche. Le forme giovanili sono difficilmente visibili a occhio nudo. Guardandole con una lente di ingrandimento assomigliano a goccioline giallognole e traslucide.

Vedi scheda completa