Skip to content Skip to footer
Frutteto

Gelso

Il gelso appartiene al genere Morus, le specie più diffuse Morus alba e Morus nigra.
Il gelso, originario dell’Asia Minore, è un albero che puo’ raggiungere anche i 15 m di altezza, in particolare il Morus alba.
Questa specie un tempo era diffusa soprattutto per la coltivazione del baco da seta.
Il portamento è invece pendulo nel Morus nigra, con foglie verde scuro e lucide sulla pagina superiore.
La chioma è in genere molto fitta.
E’ una pianta monoica che in estate fruttifica producendo dei frutti – le more del gelso – bianchi o rossi scuro.
Sono prorpio le bacche del Morus nigra che vengono consumate per realizzare marmellate, conserve o la famosa granita di gelso che si trova solo in Sicilia.
Hanno un caratteristico sapore dolce-acidulo.
Il gelso è ormai annoverato tra le piante dimenticate ma averne uno in giardino è indubbiamente una soddisfazione.

Consigli utili

Esposizione: soleggiata
Terreno: ricco, medio impasto
Concimazione: a primavera.

Esposizione: soleggiata
Terreno: ricco, medio impasto
Concimazione: a primavera.

Malattie relative a questa pianta

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa