Le guzmania sono piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae. Sono originarie dell’America centrale e meridionale. Le numerose specie presentano delle foglie, lucide, a margine intero riunite in una rosetta centrale. I fiori, solitamente di colore bianco-giallo, non sono appariscenti. La vera attrazione sono le brattee fiorali (foglie modificate che accompagnano fiori o infiorescenze) che assumono una magnifica colorazione brillante che varia dal rosso all’arancione. Le diverse specie e varietà coltivate si distinguono principalmente per l’infiorescenza.
Guzmania lingulata, caratterizzata da un’infiorescenza imbutiforme con fiori gialli al centro ed attorno brattee di colore rosso. Altezza di 30 cm circa. In commercio si trovano varietà con brattee scarlatte o arancioni;
Guzmania lindenii, presenta fiori di colore bianco e foglie variamente screziate;
Guzmania monostachya (o tricolor), contraddistinta da una lunga infiorescenza a spiga con fiori bianchi e brattee bianco-verdi screziate color porpora;
Guzmania musaica, porta al centro della rosetta un lungo stelo sormontato da un’infiorescenza formata da brattee di colore rosa-rosso con fiori di colore giallo;
Guzmania zahnii, la rosetta di foglie assume una colorazione rosso ramato, le brattee invece sono di colore rossastro ed i fiori bianchi o gialli;
Guzmania conifera, raggiunge anche il metro di altezza. In estate si sviluppano delle grandi infiorescenze con delle brattee rosso dagli apici di colore arancio.