Il genere Helichrysum appartiene alla famiglia delle Asteraceae e comprende numerose specie, annuali, perenni e piccole arbustive, originarie dell’area mediterranea. Si tratta di piante dal portamento cespitoso (piante caratterizzate da numerosi steli, foglie o fiori che derivano da un’unica radice o comunque strettamente uniti), eretto, ma che con l’età tende a divenire sempre più allargato e arrotondato. Le foglie sono argentate o verde grigiastre, lievemente tomentose e profumate. Il suo nome deriva dal greco greco “helios”= sole e “Chrysos”= oro, per il colore dei fiori.
La specie Helichrysum italicum è spontanea in tutta Italia, in particolare nelle regioni meridionali dove forma piccole macchie riconoscibili per l’intenso profumo ed il brillante colore giallo. Cresce negli incolti e negli ambienti aridi – fino a 1000 m di altitudine – nelle pietraie, nelle scarpate, nei terreni calcarei e poveri. Può raggiungere un’altezza di circa 50 cm. I fusti sono eretti e le foglie sono di colore verde tendente all’argento. I fiori sono riuniti in piccole infiorescenze di color giallo, che mantengono il colore anche in seguito all’ essiccamento. La fioritura si protrae da maggio fino all’autunno. Questa specie è adatta alla coltivazione in piena terra, nella formazione di bordure, aiuole e soprattutto giardini rocciosi. Se coltivata in vaso le sue dimensioni saranno più contenute.
Altra specie coltivata è l’Helicrysum bracteatum. Il fusto è eretto, rigido, molto ramificato e raggiunge 1,5 m di altezza. Le foglie sono lanceolate e acuminate. I capolini sono solitari e portano fiori di colore giallo. In commercio si trovano varietà dalle tonalità diverse: rosa, rosso, aranciato, violetto e bianco. I suoi fiori, dopo l’essiccamento mantengono inalterata la loro bellezza e colore, e per questo vengono utilizzati per la creazione di pout-pourry. Da alcuni anni è possibile trovare anche delle varietà di taglia ridotta e particolarmente adatte alla coltivazione in vaso: Helichrysum bracteatum “Bikini Mix”, caratterizzata da altezza ridotta di soli 25-30 cm, e impiegata in aiuole, bordure miste, e in vaso. Periodo di fioritura da giugno fino all’autunno inoltrato; Helichrysum bracteatum “Dwarf Mix”, contraddistinta da capolini doppi e molto ornamentali. Altezza di 35-40 cm. Particolarmente indicata per la produzione di fiori recisi e composizioni floreali secche. Utilizzata anche per la coltivazione in vaso e in bordi misti.
Tra le specie più adatte ad abbellire un giardino roccioso citiamo: Helichrysum selago, H. bellidioides , H. sibthorpii; H. milfordiae, H. orientale. Nelle aiuole per la formazione di bordure: H. panormitanum, H. italicum, H. hyblaeum, ed H. stoechas. Alcune specie sono adatte in vasi da appendere: H. petiolare e H. italicum subsp. Microphyllum.