L’ Hippeastrum (chiamato impropriamente anche Amaryllis) è una splendida bulbosa che produce dei grandi ed eleganti fiori imbutiformi variamente colorati dal bianco, al rosa, al rosso più o meno scuro e più o meno screziati. I fiori sono inseriti a gruppi di 2-4 nella parte terminale di un lungo stelo fiorale che si origina direttamente dal bulbo. Le foglie, nastriformi, sono di colore verde, chiaro o scuro. L’altezza del fusto fiorifero varia dai 30 ai 90 cm. Famiglia delle Amaryllidaceae. Il genere Hippeastrum è originario dell’America meridionale. L’Hippeastrum trova posto come pianta da appartamento e spesso i bulbi acquistati in inverno sono generalmente stati sottoposti a “forzatura” per ottenere una fioritura precoce, che inizia nel giro di alcune settimane appena invasati. Il loro periodo naturale di fioritura è comunque la tarda primavera. In commercio è facile trovare i bulbi già forzati (soprattutto, oltre agli Hippeastrum, giacinti, narcisi, tulipani ma anche i crochi) in particolar modo nel periodo delle festività, in modo da avere una fioritura allegra e colorata per il Natale. Del genere Hippeastrum si trovano in commercio numerosissimi ibridi ; fra i più noti citiamo Red lion (rosso scuro), Bestseller (lilla), Clown (bianco striato di rosso), Rilona (salmone), Christmas Gift (bianco), Minerva (rosso striato di bianco). Occasionalmente si incontra l’antico ibrido H.x johnsonii, a fiori delicatamente profumati, rossi con gola bianca. Altre varietà in commercio sono H.aulicum, H.papilio, H.reginae, H.reticulatum striatifolius, H.vittatum. Il genere Hippeastrum trova impiego, oltre che come pianta ornamentale in vaso per terrazzi o appartamenti, anche per la produzione industriale del fiore reciso. Tutte le parti della pianta sono velenose se ingerite.