Skip to content Skip to footer
Frutteto

Kaki

Il kaki, o più semplicemente caco, è il frutto prodotto da Diospyros kaki, pianta appartenente alla famiglia delle Ebenaceae, originaria dell Asia orientale.
Diospyros kaki è un albero a foglia caduca che può raggiungere gli 8m d’altezza, caratterizzato da una folta chioma con foglie ovali, a margine liscio, verde scuro brillante che assumono splendide colorazioni rosse e gialle vivaci prima di cadere in autunno.
Il kaki è una pianta dioica, che porta, cioè, fiori femminili, maschili ed anche ermafroditi sullo stesso individuo.
Il frutto si può quindi formare sia per impollinazione che per partenocarpia, e può di conseguenza contenere o no i semi.
La fioritura avviene nel corso dell’estate, mentre la maturazione dei frutti avviene in autunno.
Il frutto è una bacca tonda, con una buccia che a maturità assume una vivace colorazione arancione, sottile e delicata all’interno della quale si trova la polpa, anch’essa arancione molto dolce.
E’ un frutto molto nutriente, ricco di zuccheri e proteine.
Contiene, inoltre, vitamina C, beta-carotene e potassio.
Il frutto non completamente maturo risulta particolarmente astringente per l’elevato contenuto in tannino.
L’aspetto della pianta è particolarmente gradevole in inverno, quando rimane spoglio di foglie, ma porta i frutti maturi ancora attaccati ai rami.

Consigli utili

Malattie relative a questa pianta

Sesia

Parassiti

 

La Sesia (Synanthedon tipuliformis) è una farfalla (mm 18-20 di apertura alare) con ali trasparenti e addome a fasce nere e gialle che termina con un ciuffo di peli. La larva di colore bianco crema è polipode (larva caratterizzata dalla presenza di zampe toraciche e di un numero vario di false zampe addominali) e misura circa 20-25 mm di lunghezza a maturità. Gli adulti volano da aprile a settembre con un periodo di massimo sfarfallamento che va da metà giugno a metà luglio.

Le femmine - che vivono mediamente 10-15 giorni - depongono circa 60-70 uova alle inserzioni delle branche e alle biforcazioni dei rami, dentro alle screpolature della corteccia.

Dopo circa 10-15 giorni nascono le larve che subito penetrano nei tessuti interni, passando tra le fessure e le ferite della corteccia. Le larve scavano una galleria nella zone midollare dei rami causandone il deperimento e il disseccamento.  La Sesia del Ribes compie una generazione all'anno. I ribes e l'uva spina sono gli ospiti abituali del seside. Altre piante attaccate sono: il nocciolo e il kaki.

 

Vedi scheda completa

Mosca della frutta

Parassiti


La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) è un dittero che attacca molte varietà di piante da frutto, tra cui le drupacee, le pomacee e gli agrumi. L'adulto è lungo 4-5 mm, con prevalente colore giallo. Le ali hanno macchie scure sfumate. La larva è di colore bianco-giallastro, di lunghezza pari a 7-8 mm. Originaria dell'Africa, questa mosca è ormai presente in tutto il bacino del Mediterraneo.

Le larve si sviluppano nella polpa dei frutti, causandone marcescenza e disfacimento.

L'insetto sverna come pupa nel terreno. Gli adulti compaiono in giugno ma gli sfarfallamenti possono proseguire fino a ottobre. Questo insetto, oltre ad essere polifago, è anche in grado di compiere molte generazioni, 6-7 in un anno, pertanto risulta essere particolarmente problematico.

Vedi scheda completa

Sesia

Parassiti

 

La Sesia (Synanthedon tipuliformis) è una farfalla (mm 18-20 di apertura alare) con ali trasparenti e addome a fasce nere e gialle che termina con un ciuffo di peli. La larva di colore bianco crema è polipode (larva caratterizzata dalla presenza di zampe toraciche e di un numero vario di false zampe addominali) e misura circa 20-25 mm di lunghezza a maturità. Gli adulti volano da aprile a settembre con un periodo di massimo sfarfallamento che va da metà giugno a metà luglio.

Le femmine – che vivono mediamente 10-15 giorni – depongono circa 60-70 uova alle inserzioni delle branche e alle biforcazioni dei rami, dentro alle screpolature della corteccia.

Dopo circa 10-15 giorni nascono le larve che subito penetrano nei tessuti interni, passando tra le fessure e le ferite della corteccia. Le larve scavano una galleria nella zone midollare dei rami causandone il deperimento e il disseccamento.  La Sesia del Ribes compie una generazione all’anno. I ribes e l’uva spina sono gli ospiti abituali del seside. Altre piante attaccate sono: il nocciolo e il kaki.

 

Vedi scheda completa

Mosca della frutta

Parassiti


La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) è un dittero che attacca molte varietà di piante da frutto, tra cui le drupacee, le pomacee e gli agrumi. L’adulto è lungo 4-5 mm, con prevalente colore giallo. Le ali hanno macchie scure sfumate. La larva è di colore bianco-giallastro, di lunghezza pari a 7-8 mm. Originaria dell’Africa, questa mosca è ormai presente in tutto il bacino del Mediterraneo.

Le larve si sviluppano nella polpa dei frutti, causandone marcescenza e disfacimento.

L’insetto sverna come pupa nel terreno. Gli adulti compaiono in giugno ma gli sfarfallamenti possono proseguire fino a ottobre. Questo insetto, oltre ad essere polifago, è anche in grado di compiere molte generazioni, 6-7 in un anno, pertanto risulta essere particolarmente problematico.

Vedi scheda completa