Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Kentia

Kentia, or Howea (Howea forsteriana and Howea balmoreana, Arecaceae family), is one of the most popular indoor plants, thanks to the beauty and exuberance of its foliage. It takes its name from the Lord Howe Islands, in Oceania, where it originates.
The ornamental value of this plant is given by its large, pinnate leaves, composed of single, long, narrow leaflets, supported by long, curved petioles.
Kentia is easily grown in a home environment, with optimal average temperatures of 20-24°C and good light. Be careful to place it in a position where it is not reached by direct sunlight filtering through the glass, and away from radiators, air conditioners and drafts. To encourage even and balanced growth of its foliage, it is a good idea to rotate the plant every now and then, since, like all plants, it tends to grow crookedly in search of light. Kentia is a slow-growing plant, which can still reach a significant size for an apartment, with heights of nearly 3m and a diameter of 2-2.5m. Placed in a bright corner of the house, this evergreen palm creates a beautiful jungle effect.

Consigli utili

Ambiente: interno. In estate, o in zone a clima caldo, è possibile spostarla all’esterno (mai sotto i raggi del sole).
Esposizione: luminosa ma sempre lontana dai raggi diretti del sole.
Epoca di fioritura: è raro se non impossibile che fiorisca in casa.
Terreno: ricco di sostanza organica e ben drenato
Irrigazione: esigenze idriche più frequenti nella stagione calda, più moderate in inverno. Intervenire quando il terreno appare asciutto cercando di mantenerlo sempre lievemente umido, senza esagerare, per evitare che si sviluppino marciumi radicali e a livello del colletto. Somministrare regolarmente un concime specifico per piante verdi.

Ambiente: interno. In estate, o in zone a clima caldo, è possibile spostarla all’esterno (mai sotto i raggi del sole).
Esposizione: luminosa ma sempre lontana dai raggi diretti del sole.
Epoca di fioritura: è raro se non impossibile che fiorisca in casa.
Terreno: ricco di sostanza organica e ben drenato
Irrigazione: esigenze idriche più frequenti nella stagione calda, più moderate in inverno. Intervenire quando il terreno appare asciutto cercando di mantenerlo sempre lievemente umido, senza esagerare, per evitare che si sviluppino marciumi radicali e a livello del colletto. Somministrare regolarmente un concime specifico per piante verdi.

Malattie relative a questa pianta

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa