Skip to content Skip to footer
Frutteto

Kumquat

Il Kumquat è un agrume appartenente al genere Fortunella, che comprende una specie dai frutti rotondi (Fortunella japonica) e una a frutti ovali (Fortunella margarita), originarie rispettivamente del Giappone e della Cina.
Fortunella margarita è anche chiamato “mandarino cinese”.
E’ un arbusto dalle dimensioni contenute, a portamento cespuglioso.
Ha foglie lanceolate di colore verde brillante.
In estate la sua chioma si riempie di fiori, color bianco crema.
Segue lo sviluppo dei frutti, piccoli e ovali, con buccia sottile di colore arancione e ricca di ghiandole.
All’interno la polpa contiene numerosi semini.
Fortunella japonica, invece, produce piccoli frutti tondi, sempre con buccia sottile color arancione.
L’aspetto della pianta è molto simile a Fortunella margarita.
Tutti i Kumquat sono piante di dimensioni contenute, sempreverdi e aspetto gradevole.
Vengono coltivate molto spesso come piante ornamentali, più che per la produzione e il consumo dei loro frutti.
Sono piante adatte alla coltivazione in piena terra o anche in vaso, in giardino o sul terrazzo.

Consigli utili

Clima: Temperato caldo, con buona resistenza al freddo.

Esposizione: Soleggiata.

Terreno: Fertile e ben drenante.

 

COME SI CONSUMA QUESTO FRUTTO?

 

Possono essere consumati come frutta fresca, mangiati interi, oppure trasformati in marmellate o canditi.

Clima: Temperato caldo, con buona resistenza al freddo.

Esposizione: Soleggiata.

Terreno: Fertile e ben drenante.

 

COME SI CONSUMA QUESTO FRUTTO?

 

Possono essere consumati come frutta fresca, mangiati interi, oppure trasformati in marmellate o canditi.

Malattie relative a questa pianta

Mal secco degli agrumi

Malattie

Il Mal Secco è una delle più gravi malattie degli agrumi, in modo particolare il limone. La malattia si propaga attraverso i conidi che penetrano attraverso le ferite nel periodo ottobre - febbraio in concomitanza di periodi umidi e piovosi.
I primi sintomi si manifestano sulle foglie apicali che mostrano decolorazioni ed ingiallimenti in corrispondenza delle nervature. Con il tempo si ha caduta delle foglie e disseccamento dei rametti.
Nel caso di infezioni della parte epigea il decorso della malattia è lento e si ha l'emissione di numerosi polloni. Se invece l'infezione prende avvio dalle radici, si ha la morte della pianta in breve tempo (mal fulminante). Il legno infetto assume la tipica colorazione salmone.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Mal secco degli agrumi

Malattie

Il Mal Secco è una delle più gravi malattie degli agrumi, in modo particolare il limone. La malattia si propaga attraverso i conidi che penetrano attraverso le ferite nel periodo ottobre – febbraio in concomitanza di periodi umidi e piovosi.
I primi sintomi si manifestano sulle foglie apicali che mostrano decolorazioni ed ingiallimenti in corrispondenza delle nervature. Con il tempo si ha caduta delle foglie e disseccamento dei rametti.
Nel caso di infezioni della parte epigea il decorso della malattia è lento e si ha l’emissione di numerosi polloni. Se invece l’infezione prende avvio dalle radici, si ha la morte della pianta in breve tempo (mal fulminante). Il legno infetto assume la tipica colorazione salmone.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa