Le Lapranthus sono piante succulenti e perenni originarie del Sud Africa. I fiori – simili a piccole margherite – presentano varie sfumature di colore arancione, rosso, giallo, rosa e bianco. Sono piante piuttosto rustiche, caratterizzate da un portamento strisciante o ricadente, che tendono a formare dei fitti tappeti indicati per la decorazione di bordure, aiuole e giardini costieri. A seconda della specie il periodo di fioritura varia, ma fioriscono in profusione anche nelle condizioni più difficili. I fiori si aprono solo quando sono in pieno sole. Famiglia delle Aizoaceae.
Tra le specie e le varietà più coltivate:
Lampranthus aurantiacus: dai fiori arancioni, fiorisce dall’estate e fino all’autunno. Raggiunge i 40 cm di altezza;
Lampranthus brownii: all’inizio della fioritura i fiori sono gialli all’esterno e rosso-arancio all’interno, in seguito diventano completamente rossi. Raggiunge i 30 cm. di altezza;
Lampranthus elegans: i fiori sono di colore rosa scuro. Cresce fino a 40 cm di altezza;
Lampranthus roseus (Mesembryanthemum roseus): fiori dai bei colori rosa. Cresce fino a 40 cm di altezza;
Lampranthus spectabilis: i fiori sono color porpora. Raggiunge i 30 cm di altezza;
Lampranthus coccineus: fiori di colore carminio. Cresce fino a 40 cm di altezza;
Lampranthus conspicuus: fiori di colore rosso-porpora. Forma cespi che raggiungono 40-50 cm di altezza;
Lampranthus amoenus: foglie cilindriche e affusolate che diventano rosse in pieno sole. I fiori sono molto grandi e di colore porpora. Cresce fino a 25 cm.