Skip to content Skip to footer
Ornamentale

LOBULARIA

La Lobularia marittima (Alyssum maritima) è una pianta che non può mancare nel giardino roccioso o tra le fessure dei muretti a secco. Splendida anche nel bordo misto come tappezzante al piede delle piante più alte, e perché no, anche delle rose. Le foglie sono lineari, lanceolate, quasi grigio-verdi. I fiori sono generalmente di colore bianco o lilla-violetto. Fiorisce da marzo-aprile fino a settembre. La lobularia appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Bellissima una nuova varietà: di recente introduzione: “Snow Princess”. Durante il periodo di fioritura (dalla primavera all’autunno) si ricopre si fiorellini bianchi e profumati. Ideale per la coltivazione in cassette da balcone e basket. In commistione con surfinie, petunie, dimorfoteca e gerani è veramente uno spettacolo da togliere il fiato. 

Consigli utili

Coltivazione: facile da coltivare, non richiede cure particolari. L’unico accorgimento è di mantenere il terreno leggermente umido evitando i ristagni d’acqua. Concimare regolarmente con un concime equilibrato dalla primavera all’autunno.

Esposizione: in pieno sole, ma si adatta anche alla mezz’ombra.

Messa a dimora: si semina in marzo e aprile.

Irrigazione: è necessario irrigare con regolarità, avendo cura di non fare asciugare troppo il terreno, tra una innaffiatura e un’altra.

SPECIE ADATTA A GIARDINI ROCCIOSI

 

Coltivazione: facile da coltivare, non richiede cure particolari. L’unico accorgimento è di mantenere il terreno leggermente umido evitando i ristagni d’acqua. Concimare regolarmente con un concime equilibrato dalla primavera all’autunno.

Esposizione: in pieno sole, ma si adatta anche alla mezz’ombra.

Messa a dimora: si semina in marzo e aprile.

Irrigazione: è necessario irrigare con regolarità, avendo cura di non fare asciugare troppo il terreno, tra una innaffiatura e un’altra.

SPECIE ADATTA A GIARDINI ROCCIOSI

 

Malattie relative a questa pianta

Tripidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
I tripidi compiono punture sui boccioli fiorali per cui i petali si accrescono in modo asimmetrico con conseguenti danni alle fioriture.

Vedi scheda completa

Mosca Bianca

Parassiti


Gli adulti sono piccole farfalline bianche. Le forme giovanili sono difficilmente visibili a occhio nudo. Guardandole con una lente di ingrandimento assomigliano a goccioline giallognole e traslucide.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa

Lumache e limacce

Parassiti

Lumache, limacce e chiocciole sono morfologicamente caratterizzate dal possedere un “piede” muscoloso che permette loro di muoversi strisciando.
Questo piede secerne costantemente muco, che successivamente secca e forma la tipica “traccia” argentea, segno evidente della presenza di questi infestanti. Lo sviluppo di un individuo fino alla maturità richiede circa 1 anno. Lumache, limacce e chiocciole sono infestanti tipiche di giardini, orti e frutteti. Vivono in luoghi umidi e freschi, vicino a corsi d’acqua, nei boschi. Si possono definire onnivore dal momento che si nutrono di vegetali, piccoli insetti e lombrichi.
Sono attive principalmente durante la notte e nelle giornate piovose o nebbiose. Nei giorni soleggiati cercano riparo dal sole e dall’eccessivo calore nelle zone d’ombra, sotto le foglie o ai piedi delle piante.
Preferiscono le foglie delle piante particolarmente succulente, per cui gli attacchi sono frequenti su fragole, carciofi, pomodori, anche perché i frutti di queste piante sono vicini alla superficie del terreno e quindi più facilmente attaccabili.

Vedi scheda completa

Tripidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
I tripidi compiono punture sui boccioli fiorali per cui i petali si accrescono in modo asimmetrico con conseguenti danni alle fioriture.

Vedi scheda completa

Mosca Bianca

Parassiti


Gli adulti sono piccole farfalline bianche. Le forme giovanili sono difficilmente visibili a occhio nudo. Guardandole con una lente di ingrandimento assomigliano a goccioline giallognole e traslucide.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa

Lumache e limacce

Parassiti

Lumache, limacce e chiocciole sono morfologicamente caratterizzate dal possedere un “piede” muscoloso che permette loro di muoversi strisciando.
Questo piede secerne costantemente muco, che successivamente secca e forma la tipica “traccia” argentea, segno evidente della presenza di questi infestanti. Lo sviluppo di un individuo fino alla maturità richiede circa 1 anno. Lumache, limacce e chiocciole sono infestanti tipiche di giardini, orti e frutteti. Vivono in luoghi umidi e freschi, vicino a corsi d’acqua, nei boschi. Si possono definire onnivore dal momento che si nutrono di vegetali, piccoli insetti e lombrichi.
Sono attive principalmente durante la notte e nelle giornate piovose o nebbiose. Nei giorni soleggiati cercano riparo dal sole e dall’eccessivo calore nelle zone d’ombra, sotto le foglie o ai piedi delle piante.
Preferiscono le foglie delle piante particolarmente succulente, per cui gli attacchi sono frequenti su fragole, carciofi, pomodori, anche perché i frutti di queste piante sono vicini alla superficie del terreno e quindi più facilmente attaccabili.

Vedi scheda completa