Skip to content Skip to footer
Frutteto

Melo Cotogno

Le cotogne sono il frutto di Cydonia oblonga, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Asia Minore e della zona del Caucaso (Anatolia).
Cydonia oblonga è un albero di dimensioni medie, che raggiunge i 6-8m d’altezza.
Ha foglie decidue di forma ovale e margini lineari, di colore verde scuro e lievemente tomentose.
Il cotogno fiorisce a marzo-aprile; i suoi fiori sono composti da 5 petali bianco-rosati.
In seguito all’impollinazione, di tipo entomofila, si sviluppano i frutti, che maturano tra settembre e ottobre.
Come mele e pere, le cotogne sono dei pomi, falsi frutti che si originano dall’ingrossamento del ricettacolo, non dell’ovario.
Distinguiamo due tipi principali di cotogne: le cotogne maliformi hanno forma arrotondata, similmente alle mele; le cotogne piriformi hanno invece la tipica forma allungata a pera.
La loro buccia è di colore giallo oro, mentre la polpa è bianco-crema.
La produzione di cotogne non è molto diffusa, tanto che sono considerati frutti minori.

Consigli utili

Clima: è una pianta rustica che gradisce il clima mite, sopporta la siccità e resiste bene anche a brevi

periodi di freddo.

Esposizione: Predilige esposizioni soleggiate.

Terreno: Non ha particolari esigenze di terreno, purchè sia ben drenante.

 

COME SI CONSUMA QUESTO FRUTTO?

Il consumo come frutto fresco non è consigliato, per le caratteristiche della polpa, dura e astringente. Le cotogne hanno un elevato contenuto in zucchero, acido malico e tannini, oltre che di sali minerali, vitamine B e C. Sono inoltre ricche di fibre. Vengono utilizzate principalmente trasformate in conserve, marmellate e gelatine.

Clima: è una pianta rustica che gradisce il clima mite, sopporta la siccità e resiste bene anche a brevi

periodi di freddo.

Esposizione: Predilige esposizioni soleggiate.

Terreno: Non ha particolari esigenze di terreno, purchè sia ben drenante.

 

COME SI CONSUMA QUESTO FRUTTO?

Il consumo come frutto fresco non è consigliato, per le caratteristiche della polpa, dura e astringente. Le cotogne hanno un elevato contenuto in zucchero, acido malico e tannini, oltre che di sali minerali, vitamine B e C. Sono inoltre ricche di fibre. Vengono utilizzate principalmente trasformate in conserve, marmellate e gelatine.

Malattie relative a questa pianta

No related posts found.

No related posts found.