Il genere Miltonia che comprende circa 25 specie di orchidee epifite (vivono su altre piante, usate come semplice sostegno) originarie della Cordigliera delle Ande, della Bolivia, del Perù, e della Colombia. Precisiamo che attualmente il genere è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi. Al momento è stato suddiviso in due gruppi principali: quello del Brasile chiamato Miltonia (da serra calda) e quello della Colombia conosciuto con il nome di Miltoniopsis (più adatte alla serra fredda).
In entrambi i casi si tratta di orchidee simpodiali, presentano cioè un fusto strisciante che ogni anno cresce sviluppando nuovi germogli. Le foglie sono di colore verde pallido e nastriformi. Da uno solo o da entrambi i lati degli stessi pseudobulbi sviluppano le infiorescenze che portano numerosi fiori, simili alle viole del pensiero (per questa ragione sono chiamate “orchidea pansè”). Il periodo di fioritura va dalla primavera alla metà dell’autunno, ma le diverse specie ed alcuni ibridi possono fiorire in altri periodi dell’anno.
In commercio si trovano diverse varietà dai fiori variamente colorati, screziati e spesso particolarmente grandi.