Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Mughetto

Il mughetto è indubbiamente simbolo di delicatezza e freschezza. Molto noto come essenza per i profumi, lo è meno come pianta, assai poco diffusa nei nostri giardini. Puo’ essere coltivato sia in vaso sia in piena terra anche dove si ha poco sole. Il mughetto è una bulbosa rizomatosa. Per la messa a dimora infatti occorre acquistare da rivenditori specializzati i rizomi, che vanno interrati a acirca 10 cm di profondità. Le foglie hanno l’aspetto tipico allungato delle foglie delle bulbose. I fiorellini, dalla tipica forma a campana merlettata, hanno un inconfodibile profumo.

I mughetti non necessitano di cure e non sono in genere soggetti a malattie.

Se acquistate una pianta di mughetto in vaso, terminata la fioritura, potete metterla in piena terra. Il mughetto è rifiorente: la primavera successiva comparirà a inizio stagione.

Consigli utili

Esposizione: mezz’ombra. Possono stare anche in piena ombra, ad esempio ai piedi di una pianta
Terreno
: ricco in sostanza organica
Irrigazione
: costante ma non eccessiva
Concimazione
: non necessaria. E’ importante pero’, terminata la fiorutra, lasciare le foglie fino a completo ingiallimento in modo che accumulino le riserve necessarie alla pianta per la stagione successiva.

Esposizione: mezz’ombra. Possono stare anche in piena ombra, ad esempio ai piedi di una pianta
Terreno
: ricco in sostanza organica
Irrigazione
: costante ma non eccessiva
Concimazione
: non necessaria. E’ importante pero’, terminata la fiorutra, lasciare le foglie fino a completo ingiallimento in modo che accumulino le riserve necessarie alla pianta per la stagione successiva.

Malattie relative a questa pianta

Peronospora

Malattie

Si manifesta con macchie rotondeggianti o irregolari sulla pagina superiore delle foglie e sviluppa una muffa bianca o grigia sulla pagina inferiore in corrispondenza delle macchie. Le foglie seccano parzialmente o del tutto. Questi funghi vivono nell’interno dei tessuti delle foglie entro le quali penetrano attraverso gli stomi dando origine alle macchie. La muffa è costituita dai corpi fruttiferi del fungo, detti conidiofori, che assicurano la disseminazione della specie. Col procedere della stagione si ha la formazione degli organi riproduttivi, le oospore, che essendo resistenti alle avversità atmosferiche, assicurano la perpetuazione della specie da un anno all’altro, per lo più nel terreno. Come risultato dell’attacco delle peronospore si ha la decolorazione, l’imbrunimento e il disseccamento delle parti verdi colpite. In alcuni casi si rendono evidenti anche caratteristiche ipertrofie. La Peronospora è favorita dalle piogge o dalle irrigazioni che lasciano acqua sulla vegetazione e da temperature primaverili. Sono prevalentemente colpite piante orticole, floricole e la vite.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa

Peronospora

Malattie

Si manifesta con macchie rotondeggianti o irregolari sulla pagina superiore delle foglie e sviluppa una muffa bianca o grigia sulla pagina inferiore in corrispondenza delle macchie. Le foglie seccano parzialmente o del tutto. Questi funghi vivono nell’interno dei tessuti delle foglie entro le quali penetrano attraverso gli stomi dando origine alle macchie. La muffa è costituita dai corpi fruttiferi del fungo, detti conidiofori, che assicurano la disseminazione della specie. Col procedere della stagione si ha la formazione degli organi riproduttivi, le oospore, che essendo resistenti alle avversità atmosferiche, assicurano la perpetuazione della specie da un anno all’altro, per lo più nel terreno. Come risultato dell’attacco delle peronospore si ha la decolorazione, l’imbrunimento e il disseccamento delle parti verdi colpite. In alcuni casi si rendono evidenti anche caratteristiche ipertrofie. La Peronospora è favorita dalle piogge o dalle irrigazioni che lasciano acqua sulla vegetazione e da temperature primaverili. Sono prevalentemente colpite piante orticole, floricole e la vite.

Vedi scheda completa

Marciumi

Malattie


I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A causa della loro natura non sono facilmente individuabili e spesso quando si decide di intervenire è troppo tardi poiché lo stato di salute della pianta è alquanto compromesso.

Vedi scheda completa