Skip to content Skip to footer
Ornamentale

NERTERA

Nertera è un genere di piante che formano dei cespugli colorati grazie alle piccole foglie ed ai frutti colorati che conferiscono alla pianta un aspetto molto decorativo e variopinto. Si tratta di piante originarie dell’America centrale, della Nuova Zelanda e dell’Australia. Famiglia delle Rubiaceae.

Le specie più coltivate sono:

Nertera granadensis, una piantina dalle dimensioni minuscole e dal portamento strisciante. La pianta ha l’aspetto di un morbido cuscino pieno di bacche tondeggianti di colore che varia dall’arancione al rosso, che rimangono sulla pianta per tutto il periodo invernale.

Nertera balfouriana, dalle foglie di colore verde intenso e bacche di colore aranciato.

 

Consigli utili

Coltivazione: piante ideali per decorare gli interni, e volendo anche per dare un tocco di colore in giardino. Non richiede particolari cure. Le temperatura di coltivazione devono essere fresche tutto l’anno, in linea di massima tra 10 e 20° C. Da aprile a settembre concimare con un concime liquido ogni 2-3 settimane. Data la rapida crescita è necessario rinvasare ogni anno.

Esposizione: luminosa, evitando però i raggi diretti del sole.

Messa a dimora: la moltiplicazione avviene per divisione della pianta, in primavera, al momento del rinvaso.

Irrigazione: il substrato di coltivazione deve essere mantenuto costantemente umido, tranne in inverno, quando invece si fa asciugare  tra un’ innaffiatura l’altra.

Coltivazione: piante ideali per decorare gli interni, e volendo anche per dare un tocco di colore in giardino. Non richiede particolari cure. Le temperatura di coltivazione devono essere fresche tutto l’anno, in linea di massima tra 10 e 20° C. Da aprile a settembre concimare con un concime liquido ogni 2-3 settimane. Data la rapida crescita è necessario rinvasare ogni anno.

Esposizione: luminosa, evitando però i raggi diretti del sole.

Messa a dimora: la moltiplicazione avviene per divisione della pianta, in primavera, al momento del rinvaso.

Irrigazione: il substrato di coltivazione deve essere mantenuto costantemente umido, tranne in inverno, quando invece si fa asciugare  tra un’ innaffiatura l’altra.

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Cocciniglie

Parassiti

Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.

Vedi scheda completa