L’origano (Origanum vulgare) è una pianta erbacea perenne, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. In Italia cresce allo stato spontaneo nelle macchie, nelle garighe e sui pendii assolati ed asciutti dal livello del mare fino a circa 1500 m circa. Presenta fusti alti fino a mezzo metro, generalmente poco ramificati, rossastri e con spigoli poco marcati. Le foglie sono opposte con lamina ovale allungata, con margine intero o con denti appena accennati e con breve picciuolo. A seconda della specie possono essere lisci o ricoperti da una fitta peluria. I fiori spesso rosa, o anche bianchi a seconda del tipo, sono riuniti in spicastri che formano pannocchie. La fioritura è da giugno ad agosto. Il frutto è una capsula di colore scuro.
L’origano, simile al timo per il profumo e la composizione chimica dell’olio essenziale, ha proprietà profumanti, aromatizzanti, digestive, balsamiche. Trova impiego nella industria cosmetica, alimentare, farmaceutica e in quella liquoristica. Le foglie, sia fresche che essiccate,si usano in cucina, per insaporire pizze, pomodori, uova, carni, formaggi e arrosti.