La camomilla comune (Matricaria camomilla) è una pianta erbacea annuale che si ritrova un po' ovunque d'estate ed è notoriamente conosciuta per le sue proprietà aromatiche. Appartiene alla famiglia delle…
Il ginepro (Juniperus communis) è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Diffusa in Asia, America settentrionale ed Europa, nelle zone temperate-fredde. Pianta molto rustica, che si adatta…
Il nome scientifico della specie più diffusa è Hydrangea macrophilla. Essa comprende numerose varietà con grosse infiorescenze globose bianche, rosa, rosse o azzurre, che possono essere coltivate sia in vaso…
L'aneto (Anethum graveolens) è una pianta erbacea annuale originaria dell'Asia sudoccidentale.
In Italia è coltivata e di rado naturalizzata specialmente lungo le riviere mediterranee. E' una tipica pianta aromatica, simile…
La clematide appartiene alla famiglia delle ranuncolacee, genere clematis. La parola deriva dal greco e significa tralcio di vite. Il genere comprende molte specie, decidue o sempreverdi, erbacee…
Il papavero orientale viene anche chiamato papavero gigante ed appartiene alla famiglia delle Papaveracee. In natura cresce allo stato spontaneo: si tratta della specie a fiori di …
Il nome scientifico del nasturzio è Tropaleoum majus ed è una pianta originaria del Sud America, nello specifico del Perù. Il nastruzio viene anche chiamato erba cappuccina e puo' venire…
Il lillà viene anche chiamato serenella. Il suo nome scientifico è Syringa vulgaris ed è una specie nota soprattutto per il profumo dei suoi fiori, profumo appunto di lillà. Il…
Lo zucchino (Cucurbis pepo) appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come la zucca e il melone.
Nei nostri climi è una pianta annuale, con foglie grandi, pelose, di forma…
L'estragone o dragoncello (Artemisia dracunculus) è una pianta aromatica erbacea, poliennale, originaria dell'Asia centrale, della Russia Meridionale e della Siberia; spesso viene chiamata "piccolo drago" in quanto le sue radici…