La menta è un genere che comprende circa 25-30 specie perenni, da rustiche a semirustiche, diffuse in tutta Europa, in Asia e Africa. Si può facilmente trovare tra gli incolti,…
Il Cappero (Capparis spinosa) è una specie originaria dell'area del Mediterraneo, dove cresce anche allo stato spontaneo. Appartiene alla famiglia delle Capparaceae. È spontaneo solo su substrati calcarei: nel suo…
Il genere Lavandula comprende circa 30 specie di piante appartenenti alla famiglia della Lamiaceae, tra cui la lavanda. Le specie principali sono: L. angustifolia, L.vera., L. officinalis, L. stoechas, L.…
La calla è una specie bulbosa appartenente alla famiglia delle aracee. E' una pianta erbacea perenne originaria del Sud Africa dove cresce spontanea. La calla ha la particolarità…
L'arancio dolce (Citrus sinensis) è l'agrume più coltivato al mondo. E' originario della Cina e dell'area del Vietnam. L'arancio è una pianta dalle foglie verde intenso lucide, cuoiose. Puo' raggiungere…
Il ravanello (Raphanus sativum) è una pianta originaria delle zone della Cina e del Giappone, viene coltivata per le radici - la parte commestibile - che possono essere di diverso…
Il nome scientifico del prezzemolo è Petroselinum crispum ed è una delle piante aromatiche più diffuse, sia per la presenza in molti piatti sia perché di facile coltivazione. Si tratta…
L'iris appartiene alla famiglia delle iridacee e ne esistono numerose varietà, non solo di colore blu-viola ma di un'ampia gamma colori. Il nome iris deriva dal greco e significa arcobaleno.…
Il termine ranuncolo deriva dal latino e significa ranocchio. E' una specie originaria dell'Asia Minore che ben si è adattata in tutta l'area mediterranea. E' sia una specie…
Il nome scientifico del calicanto è Chimonanthus praecox (Calycanthus fragrans). E' una pianta ormai poco diffusa nei giardini mentre un tempo era assai frequente. Ha indubbiamente…