Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta biennale ma per la produzione di finocchi deve essere sfruttata solo il primo anno. Il secondo anno la pianta si dedica soprattutto alla…
La messa a dimora dei bulbi deve avvenire tra marzo e aprile, in posizione semi-ombreggiata. I bulbi devono essere piantati ad una profondità pari a due volte e mezzo la…
La gardenia, della famiglia delle rubiacee, è una pianta di origine orientale, più precisamente cinese. E' una sempreverde dai meravigliosi fiori carnosi profumati di limone-vaniglia. La pianta, acidofila,…
Il nome bouganvillea deriva dal francese Bougainvillée, nome del botanico francese che ha classificato e portato in Europa questa pianta, originaria del Brasile. E' una pianta che vediamo speso nelle…
I narcisi sonomoriginari dell'area mediterranea anche se poi si sono molto diffusi anche nei paesi più nordici, come Irlanda, Olanda, Gran Bretagna.
Sono note circa 60 specie/sottospecie spontanee ma esistono…
Esistono tantissime varietà di garofani, che se seminate in giardino, assicurano la fioritura durante tutto l’anno. Come scriveva alla fine del ‘500 John Gerard: “nessun fiore eguaglia i…
La piracanta è un arbusto da siepe o comunque dall'aspetto cespuglioso informale a bassa manutenzione. I fiori sono di colore bianco ma sicuramente l'aspetto più spettacolare di questa pianta sono…
Le zinnie sono delle piante erbacee annuali di origine messicana. Sono allegre, variopinte e molto poco esigenti. Se seminate in primavera fioriscono dall'estate all'autunno. Le zinnie vanno seminate a marzo-aprile…
Il mughetto è indubbiamente simbolo di delicatezza e freschezza. Molto noto come essenza per i profumi, lo è meno come pianta, assai poco diffusa nei nostri giardini. Puo' essere coltivato…
I tulipani primaverili devono essere messi a dimora in autunno, in genere a novembre-dicembre: spesso in ottobre le temperature nei nostri climi sono ancora troppo elevate e causerebbero una fiorutra…