Skip to content Skip to footer
Orto

Patata americana

 

La patata dolce (Ipomoea batatas), conosciuta anche come patata americana e meno comunemente come batata è una specie appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, coltivata nelle regioni tropicali per i suoi rizotuberi (radici laterali modificate e ingrossate per immagazzinare sostanze di riserva) commestibili, dolci e ricchi di amido. La specie è nativa delle aree tropicali delle Americhe. L’ipomoea batatas è una pianta erbacea perenne con fiori a forma di imbuto. I colori dei fiori variano dal viola, al porpora, al bianco, al giallo ed al cremisi; a volte sono frangiati, striati oppure scanalati. Inizia a fiorire dalla primavera. Il colore della buccia del tubero varia dal rosso al viola, dal marrone al bianco a seconda della varietà; così come la polpa che varia dal bianco al giallo, all’arancio o al viola. Nonostante il nome di patata dolce o americana, non ha nulla a che fare con le patate comuni, in quanto queste ultime appartengono alla famiglia delle Solanaceae, come i pomodori e le melanzane. Sul mercato sono reperibili tuberi di forma allungata, arrotondata, cilindrica o fusiforme, spesso appuntiti ad un’estremità. I tuberi possono raggiungere anche i 20-30 cm di lunghezza. I tuberi vengono cucinati bolliti, fritti o al forno. Sono industrialmente utilizzati anche per l’estrazione di amido, alcol e per la produzione di farine.

Consigli utili

Esposizione: in luogo soleggiato

Coltivazione: i tuberi si coltivano con grande facilità. I  tuberi si possono coltivare anche come piante da appartamento, ponendo un intero tubero con la metà inferiore immersa in acqua, e lasciando ricadenti i rami che ne germogliano

Messa a dimora: i tuberi vanno posti a dimora in marzo-aprile, o comunque quando le temperature minime sono superiori ai 10-12°C. Le temperature ottimali oscillano tra i 15-16 °C per la germinazione e non inferiori a 20°C per l’intero ciclo

Irrigazione: annaffiare con regolarità

Raccolta: i tuberi vanno raccolti verso la fine dell’estate quando  il fogliame tende ad ingiallire.

Esposizione: in luogo soleggiato

Coltivazione: i tuberi si coltivano con grande facilità. I  tuberi si possono coltivare anche come piante da appartamento, ponendo un intero tubero con la metà inferiore immersa in acqua, e lasciando ricadenti i rami che ne germogliano

Messa a dimora: i tuberi vanno posti a dimora in marzo-aprile, o comunque quando le temperature minime sono superiori ai 10-12°C. Le temperature ottimali oscillano tra i 15-16 °C per la germinazione e non inferiori a 20°C per l’intero ciclo

Irrigazione: annaffiare con regolarità

Raccolta: i tuberi vanno raccolti verso la fine dell’estate quando  il fogliame tende ad ingiallire.

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Acari

Parassiti


Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.

Vedi scheda completa